Hokkaido è l’isola più settentrionale dell’arcipelago nipponico, la seconda in termini di estensione e la meno sviluppata tra le quattro isole maggiori. La natura selvaggia e il clima particolarmente rigido nei mesi invernali, infatti, hanno da sempre rappresentato un vero e proprio ostacolo all’insediamento umano. Le statistiche parlano chiaro, pur corrispondendo al 20% del territorio complessivo del paese, la regione ospita solamente il 5% della popolazione totale. Distese di campi in fiore, montagne innevate che attraggono gli amanti degli sport invernali, riserve naturali e meravigliose località termali hanno reso celebre l’isola in tutto il paese.
PRINCIPALI DESTINAZIONI
Negli ultimi decenni l’isola ha assistito ad una rapida modernizzazione ed il capoluogo Sapporo è da anni tra le città con lo sviluppo industriale più rapido dell’intero Giappone. Allo stesso tempo, la regione è per il 70% del suo territorio ancora ricoperta da vaste foreste, coste frastagliate, vulcani attivi ed enormi parchi naturali.
MAPPA ED ORIENTAMENTO
Il centro principale dell’isola è la città di Sapporo, una realtà dinamica tutta da scoprire, ricca di attrattive storiche e naturali, che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom turistico. L’aeroporto internazionale di Chitose è la principale porta di accesso all’isola ed è situato ad un’oretta di treno dal centro città.
Nonostante l’aereo sia indubbiamente il mezzo più comodo e rapido, i turisti in possesso del JRP si affidano ai treni ad alta velocità shinkansen, che possono essere utilizzati gratuitamente con il pass. In questo caso la prima città che si incontra arrivando dall’isola di Honshu è Hakodate, fiorente città portuale apprezzata soprattutto per i suoi paesaggi notturni e la gastronomia locale. L’Hokkaido vanta un’efficiente rete di trasporti pubblici, ma per visitare le aree più remote come lo Shiretoko il noleggio di un’autovettura è pressoché indispensabile.