Asahikawa

Asahikawa deve molta della sua fama allo splendido zoo cittadino dotato di punti di avvistamento unici e coinvolgenti che permettono di osservare da vicino animali rari ed autoctoni. Antico insediamento del popolo Ainu, la città costituisce al contempo uno snodo cruciale per raggiungere le principali località sciistiche dell’Hokkaido, ed è quindi una base di partenza ideale per gli appassionati di sport sulla neve. Molti di questi impianti di risalita si trovano nelle immediate vicinanze del centro abitato, dove invece brulicano antiche locande di sake e ristorantini che servono piattazzi di ramen fumanti a cui è davvero impossibile resistere.

 

COSA VEDERE

La stagione invernale è il periodo più indicato per visitare Asahikawa, non solo per la vicinanza alle piste da sci ma anche e soprattutto per l’atmosfera fiabesca che si respira e la bellezza dei paesaggi innevati che circondano la città. Se poi capitate nel mese di febbraio, potrete assistere alle bellissime sculture di neve e ghiaccio che animano l’Asahikawa Winter Festival (旭川冬まつり, Asahikawa Fuyu Matsuri).

IL RAMEN DI ASAHIKAWA

Come moltissime altre località dell’Hokkaido, anche la cittadina di Asahikawa è famosa per il ramen. La versione locale della nota zuppa di origine cinese si presenta con un insolito colorito marroncino, dovuto alla presenza della salsa di soia nel brodo, ed è conosciuta con il nome di shoyu ramen (醤油ラメーン). In città ci sono una miriade di ristoranti, più o meno piccoli, che servono questa delizia a pochi spiccioli, ma il posto che più di tutti vi raccomando è l’Asahikawa Ramen Village: qui, racchiusi in un edificio poco fuori dal centro abitato, troverete otto ristorantini che servono zuppe saporite e bollenti, ideali per scaldarsi un po’ in queste lande fredde.

 

Shoyu Ramen, © immagine: Life Wonders/Shutterstock.com

COME ARRIVARE

Partendo da Tokyo, il modo più rapido e consigliato per arrivare ad Asahikawa è con l’aereo: le compagnie aeree JAL e Air Do (in code-share con ANA) offrono numerosi collegamenti quotidiani tra gli aeroporti di Haneda ed Asahikawa. Una volta arrivati a destinazione, potrete contare ad un efficiente servizio di trasporto in autobus per raggiungere il centro città (35 min, 630¥/tratta), con partenze schedulate in base all’orario di arrivo dei voli.

Se preferite percorrere la tratta in treno e sfruttare così al massimo il vostro Japan Rail Pass, il tempo di percorrenza si aggira sulle dieci ore. Il viaggio prevede due cambi, a Shin-Hakodate-Hokuto e a Sapporo.

 

COME SPOSTARSI

La posizione di Asahikawa, nel cuore dell’Hokkaido, la rende una base di partenza ideale per raggiungere in breve le diverse attrazioni naturali della regione come Biei, Furano e il Parco Naturale Daisetsuzan, ma anche il capoluogo Sapporo, cui si arriva sia in treno che in autobus. Per spostarsi in città si possono utilizzare diverse linee di autobus, alcune delle quali collegano la stazione ferroviaria centrale con lo zoo.

 

© immagine testata: Sean Pavone/Shutterstock.com