Sapporo fu progettata nei primi anni del Periodo Meiji (1868-1912) da architetti europei e americani, e questo spiega la sua pianta a scacchiera tipica delle metropoli nord-americane, in cui le strade si intersecano formando angoli retti che suddividono l’area in isolati. È una città moderna, la quinta del paese per dimensioni, nonché il centro economico e amministrativo dell'isola di Hokkaido, nel nord del Giappone.
È una realtà vivace e cosmopolita, con numerosi viali alberati e ampi spazi verdi, famosa per l’omonima birra, il miso ramen e le piste da sci. Nel mese di febbraio la città ospita il Sapporo Yuki Matsuri, uno dei principali eventi della stagione invernale giapponese, durante il quale vengono esposte centinaia di sculture di neve e ghiaccio realizzate da artisti giapponesi e internazionali, che attirano visitatori da tutto il mondo.
COSA VEDERE
Sapporo è una città per tutti i gusti, la cui essenza è racchiusa nei mercati mattutini di pesce fresco, nelle tante testimonianze di architettura europea, nelle splendide attrattive naturali che la circondano e nell'ospitalità genuina dei suoi abitanti. Ogni momento è unico, ma è d'inverno che la città offre il meglio sé, quando si accendono gli addobbi natalizi e le vie cittadine si popolano di mercatini in stile tirolese e straordinarie sculture di neve, rivelando un Giappone insolito di cui è impossibile non innamorarsi.
INFORMAZIONI UTILI
La cucina locale offre un’eccellente esperienza sensoriale e di gusto grazie ai suoi molti prodotti tipici: qui le pietanze hanno colori, profumi e sapori unici che si differenziano dal resto del Giappone e rimangono nel cuore - e nel palato - dei visitatori. La specialità più nota è il miso ramen, servito bollente e da gustare possibilmente con un buon bicchiere di Sapporo Beer, il più antico brand di birra nipponico.
COME ARRIVARE
Il New Chitose Airport di Sapporo è ben collegato alle maggiori città giapponesi. Dagli aeroporti di Haneda e Narita, a Tokyo, partono collegamenti quotidiani diretti che in un'ora e mezza coprono la tratta, con tariffe che variano in media da 10.000 a 20.000¥. L'aeroporto è collegato al centro città con i treni della JR (35 min, 1.070¥/tratta), utilizzabili gratuitamente da chi è in possesso del Japan Rail Pass.
Se viaggiate in treno dalla capitale potete arrivare a Sapporo con la linea d'alta velocità JR Tohoku/Hokkaido Shinkansen. In questo caso dovrete scendere al terminal degli shinkansen sull'isola di Hokkaido, Shin-Hakodate-Hokuto Station, e proseguire a bordo del limited express "Hokuto" fino a destinazione. L'intero tragitto di sola andata dura 8 ore circa e costa sui 29.000¥. La tratta può essere coperta dal JRP. È richiesta la prenotazione del posto a sedere sulla tratta che va da Tokyo a Shin-Hakodate-Hokuto (treni Hayabusa).
COME SPOSTARSI
Disponendo di una pianta a scacchiera, Sapporo è una città molto semplice da girare. Per spostarsi in città si può contare su tre linee metropolitane, una linea tranviaria e un'efficiente rete di collegamenti in autobus gestiti da diverse compagnie (JR Hokkaido Bus, Hokkaido Chuo Bus e Jotetsu Bus). Sugli autobus della JR Hokkaido Bus si possono utilizzare i seguenti pass: Japan Rail Pass, Hokkaido Rail Pass e Hokkaido Free Pass.
L'aeroporto principale di Sapporo, il New Chitose Airport, è interessato da collegamenti diretti con il centro città tramite i treni della JR (35 min, 1.070¥/tratta), utilizzabili gratuitamente da chi è in possesso del Japan Rail Pass. L'altro aeroporto, Okadama Airport, è più vicino al centro ma non offre collegamenti con altre città al di fuori dell'Hokkaido e quindi è poco utile ai fini turistici. Se utilizzate frequentemente i mezzi pubblici vi consiglio di acquistare un pass per risparmiare qualcosa:
- Subway 1-Day Card (830¥): consente un utilizzo illimitato di tutte e tre le linee della metro per un giorno.
- Donichika Ticket (520¥): consente un utilizzo illimitato di tutte e tre le linee della metro per un giorno, ma a differenza del pass sopracitato è limitato ai fine settimana, feste nazionali e Capodanno.
Per spostarsi con metro e bus si possono utilizzare delle tessere ricaricabili come la Suica e Pasmo. L'utilizzo delle carte non comporta sconti di alcun tipo sulle tratte percorse, ma sono molto comode: è sufficiente passarle sul lettore ai tornelli delle stazioni e l’importo viene scalato in modo automatico, senza dover perdere tempo a fare il biglietto ogni volta. In passato le uniche due tessere che funzionavano a Sapporo e dintorni erano la Kitaca e la Sapica, ma a partire dal 2013 le principali tessere usate in Giappone (Suica, Pasmo, Icoca, ecc) sono diventate compatibili l’un l’altra ed è possibile utilizzarle per viaggiare in tutto il paese.