Sapporo Yuki Matsuri

Nel mese di febbraio la città di Sapporo ospita il Sapporo Yuki Matsuri, uno dei principali eventi della stagione invernale giapponese, caratterizzato dalla presenza di numerose sculture di neve e ghiaccio, che in alcuni casi arrivano a misurare fino a 20 metri d’altezza. Le sculture sono esposte in tre diversi punti della città e possono rappresentare sia soggetti di fantasia che temi d’attualità o riprodurre famosi monumenti.

Sono oltre due milioni i visitatori che ogni anno si recano nella regione di Hokkaido proprio per ammirare le straordinarie statue di neve e ghiaccio che superano in meraviglia la fantasia di ogni grande o piccino. Una tradizione, questa, nata dalla necessita del popolo nipponico di riaccostarsi a un futuro più luminoso dopo la terribile stagione della seconda guerra mondiale.

 

BREVI CENNI STORICI

Tutto ebbe inizio il 18 febbraio 1950, quando sei giovani studenti realizzarono alcune sculture di neve nel parco Odori. L’originalità delle opere venne messa in risalto dalla stampa locale, anche perché la notizia all’epoca aveva un forte valore simbolico: la costruzione di quelle opere rappresentava infatti la volontà di risollevarsi del popolo nipponico dalla depressione successiva al secondo conflitto mondiale. Nel 1955 le sculture del festival ebbero maggiore notorietà grazie al coinvolgimento delle forze armate giapponesi, che realizzarono statue di neve e di ghiaccio aiutandosi con mezzi militari. Da quel momento in poi la costruzione delle statue di neve si è ripetuta ogni anno, acquistando sempre più popolarità fino a diventare un evento di portata internazionale.

 

LUOGHI DELL’EVENTO

Oggigiorno l’evento non si limita al parco Odori, ma coinvolge altre due zone della città: il quartiere di Susukino e il Sapporo Community Dome. Il parco Odori rimane comunque il sito principale del festival: qui sono ospitate le sculture più imponenti, grandi anche quanto veri palazzi, che fanno da cornice ad eventi e concerti. Accanto alle opere monumentali sono presenti oltre un centinaio di sculture più piccole, ma altrettanto impressionanti. Per godere di un’ottima visuale dall’alto salite all’osservatorio della Sapporo TV Tower, posto a 90 metri d’altezza.

Non lontano da qui si trova Susukino, il quartiere del divertimento notturno di Sapporo, in cui durante il festival vengono esposte decine di statue di ghiaccio illuminate dalle insegne luminose che caratterizzano questo luogo. Il terzo e ultimo sito del festival, il Sapporo Community Dome, è un enorme palaghiaccio situato un po’ fuori città. Qui si possono trovare esposte altre sculture di neve, e all’interno si svolgono diversi eventi.

 

Yuki Matsuri – creative commons: KuruKuruGorilla