Kamakura è una graziosa località costiera situata a 50 km a sud di Tokyo, nella prefettura di Kanagawa. È una destinazione perfetta per coloro che desiderano staccare un po' dalla frenesia e dai ritmi asfissianti della capitale, dalla quale può essere visitata in giornata. Anche se oggigiorno è una piccola cittadina dedita prevalentemente al turismo, in passato era una delle principali città del paese, tanto che nel 1192 divenne il centro politico del Giappone per mano di Minamoto Yoritomo (1147-1199). I numerosi templi, i santuari e gli edifici storici presenti le hanno conferito il nome di "Kyoto dell'est", ma Kamakura è anche una rinomata località balneare, popolare soprattutto tra gli amanti del surf. Altre spiagge popolari e più carine si trovano nella vicina Isola di Enoshima.
COSA VEDERE
Kamakura è una popolare destinazione turistica dall'atmosfera rilassata e spontanea, ricca di templi e santuari antichissimi che gli amanti del trekking e della natura possono visitare attraverso un percorso che si snoda nella vegetazione, tra punti panoramici mozzafiato che danno sulla baia e un po' di sana aria di mare.
INFORMAZIONI UTILI
Essendo una località costiera, il pesce è alla base di molte ricette locali: se volete sperimentare qualcosa di tipico vi consiglio di assaggiare i bianchetti (shirasu in giapponese), piccolissimi pesci che vengono proposti in diversi ristoranti della zona. Nel vialone dello shopping di Komachi-dori si trovano un'infinità di punti di ristoro e bancarelle che vendono tante altre leccornie (snack a base di fagioli rossi, mochi multicolore, cracker di riso, ecc.).
COME ARRIVARE
Se viaggiate in treno da Tokyo avete a disposizione tre alternative per raggiungere Kamakura:
- JR Yokosuka Line: offre collegamenti frequenti tra le stazioni di Tokyo e Kamakura (1 ora, 940¥/tratta). Il treno effettua varie fermate durante la corsa, tra cui le principali sono le stazioni di Shinagawa, Yokohama e Kita-Kamakura. Il tragitto può essere coperto dal Japan Rail Pass.
- JR Shonan Shinjuku Line: collega direttamente le stazioni di Shinjuku, Shibuya e Ikebukuro alla stazione di Kamakura (1 ora, 940¥/tratta). Fate attenzione a prendere la corsa diretta a Zushi (ci sono in media due collegamenti all'ora), altrimenti dovrete cambiare alla stazione di Ofuna, proseguendo poi con la JR Yokosuka Line. Il tragitto può essere coperto dal Japan Rail Pass.
- Odakyu Railways: se volete risparmiare sul trasporto, il modo più economico per raggiungere Kamakura è con i treni della Odakyu Railways, che mette a disposizione l'Enoshima Kamakura Free Pass. Il pass ha un costo di 1.520¥ ed include un viaggio di a/r tra le stazioni di Shinjuku e Kamakura, oltre a corse illimitate sul treno Enoden, molto popolare tra i turisti poiché attraversa bellissimi paesaggi costieri. Tenete conto che scegliendo questa opzione il tragitto di sola andata dura almeno un'ora e mezza.
COME SPOSTARSI
La cittadina è servita da due compagnie ferroviarie: i treni della JR East collegano Kamakura con Tokyo e Yokohama, mentre i treni della Enoden (Enoshima Electric Railway) offrono un collegamento diretto tra Kamakura Station e l'isola di Enoshima. Grazie alle sue dimensioni contenute, Kamakura può essere visitata anche a piedi o noleggiando una bicicletta. È attiva anche un'efficiente rete d'autobus, anche se non è molto popolare tra i turisti. Sono disponibili alcuni pass molto vantaggiosi per chi si sposta in treno:
- Enoshima Kamakura Free Pass (1.520¥): include un viaggio di a/r tra le stazioni di Shinjuku e Kamakura, oltre a corse illimitate sui treni della Enoden.
- Hakone Kamakura Pass (7.000¥): consente un utilizzo illimitato delle linee Odakyu Railways ed Enoden a Kamakura, oltre ad includere il trasporto su determinati mezzi e linee e l’ingresso ad alcune attrazioni nell'area di Hakone. Ha una validità di 3 giorni, che devono essere consecutivi.