Kyoto è stata la capitale del Giappone dal 794 al 1868. È considerata la culla della civiltà giapponese e il suo patrimonio culturale è così ricco che viene definita "la città dei mille templi". La città vanta ben 17 siti che sono entrati nel Patrimonio dell'UNESCO, rendendola di fatto una delle più ricche del mondo a livello culturale.
Risparmiata alle bombe della Seconda Guerra Mondiale per il suo enorme valore storico, è il luogo più indicato per capire questo paese e conoscere le antiche tradizioni che si sono originate qui come la cerimonia del tè, l'ikebana e l'arte della geisha. Kyoto è molto dispersiva e le attrazioni turistiche sono sparse un po' ovunque, per facilitare le cose qui sotto trovate una serie di luoghi da visitare suddivisi per zone.
L'area che si sviluppa attorno alla stazione centrale è un mix di contrasti tra antico e moderno: scendendo dallo shinkansen, vi consiglio di alzare lo sguardo per apprezzare la bellezza architettonica della stazione, un vero e proprio gioiello ingegneristico che si discosta dai templi tradizionali e dai giardini zen che hanno reso così popolare questa città. Ma basta allontanarsi di poco dalla stazione per ritrovarsi al cospetto di sontuosi palazzi reali, stradine pittoresche che rievocano le atmosfere passate e mercati gastronomici ricchi di profumi e sapori.
La maggior parte dei turisti raggiungono quest'area per visitare il Kinkaku-ji, uno dei simboli dell'antica capitale e uno dei monumenti più fotografati di tutto il Giappone. Ma se siete alla ricerca di mete alternative, tralasciando per un attimo quelle che sono le destinazioni più battute, vi consiglio caldamente di proseguire verso nord e raggiungere le località di Kibune, Kurama e Ohara. Qui troverete un clima rilassato che vi permetterà di staccare dai frenetici ritmi cittadini, oltre a bellissimi scorci rurali e tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Una visita in città non è completa se non si percorre l'affascinante tunnel di torii rossi che si snoda nella foresta fino a raggiungere la cima del Monte Inari. Il Fushimi Inari è sicuramente una delle destinazioni più gettonate, anche per i punti panoramici disseminati lungo il cammino che offrono vedute mozzafiato sulla città di Kyoto. Da qui potreste poi pensare di raggiungere la cittadina di Uji, patria di una cultura millenaria improntata sulla produzione del tè matcha, una varietà di tè verde dagli innumerevoli benefici per l’organismo.
I mesi estivi portano con sé la massima espressione della natura e un clima spensierato, ma anche un tremendo caldo afoso che colpisce in modo particolare l'area del Kansai e la città di Kyoto. Durante l'estate non c'è miglior luogo del distretto di Arashiyama per trovare riparo dalla calura e immergersi in foreste di bambù altamente scenografiche e templi antichissimi dove assaporare la cucina buddista, detta shojin ryori.
La zona orientale è un vero e proprio scrigno dei tesori, dove sono custoditi i templi e i santuari più belli e famosi della città. Avrete solo l'imbarazzo della scelta: che ammiriate il paesaggio dalla terrazza del Kiyomizudera o che passeggiate tra le viuzze tradizionali tipiche di quest'area, capirete ben presto perché Kyoto è quanto di più prezioso e unico per scoprire la cultura millenaria del popolo giapponese.
La città di Kyoto vanta un calendario ricchissimo di festival - i cosiddetti matsuri - volti a riscoprire usi e costumi dell'antica capitale. Questi appuntamenti presentano quasi sempre forti legami con la religione, e costituiscono una magnifica opportunità per immergersi completamente nell’atmosfera delle epoche passate.
Kyoto è una città molto dispersiva e diversamente da altre città giapponesi dovrete combinare vari mezzi di trasporto pubblico per spostarvi in città. Capire com’è Kyoto può essere abbastanza difficile all’inizio, ma con questi miei consigli la vostra visita in città andrà a meraviglia.
In questa pagina ho volutamente diviso la città in zone, per aiutarvi ad organizzare la vostra visita evitando di trascorrere la maggior parte del tempo sui mezzi di trasporto. Tenete a mente che la principale zona commerciale si sviluppa attorno alla stazione centrale: qui troverete molti ristorantini e negozi aperti anche la sera tardi, mentre l'area settentrionale della città è meno popolata e decisamente più verdeggiante. I templi e santuari più famosi possono essere raggiunti comodamente dalla stazione centrale con il treno o l'autobus.
KYOTO CENTRO
L'area che si sviluppa attorno alla stazione centrale è un mix di contrasti tra antico e moderno: scendendo dallo shinkansen, vi consiglio di alzare lo sguardo per apprezzare la bellezza architettonica della stazione, un vero e proprio gioiello ingegneristico che si discosta dai templi tradizionali e dai giardini zen che hanno reso così popolare questa città. Ma basta allontanarsi di poco dalla stazione per ritrovarsi al cospetto di sontuosi palazzi reali, stradine pittoresche che rievocano le atmosfere passate e mercati gastronomici ricchi di profumi e sapori.KYOTO CENTRO
KYOTO NORD
La maggior parte dei turisti raggiungono quest'area per visitare il Kinkaku-ji, uno dei simboli dell'antica capitale e uno dei monumenti più fotografati di tutto il Giappone. Ma se siete alla ricerca di mete alternative, tralasciando per un attimo quelle che sono le destinazioni più battute, vi consiglio caldamente di proseguire verso nord e raggiungere le località di Kibune, Kurama e Ohara. Qui troverete un clima rilassato che vi permetterà di staccare dai frenetici ritmi cittadini, oltre a bellissimi scorci rurali e tradizioni tramandate di generazione in generazione.KYOTO NORD
KYOTO SUD
Una visita in città non è completa se non si percorre l'affascinante tunnel di torii rossi che si snoda nella foresta fino a raggiungere la cima del Monte Inari. Il Fushimi Inari è sicuramente una delle destinazioni più gettonate, anche per i punti panoramici disseminati lungo il cammino che offrono vedute mozzafiato sulla città di Kyoto. Da qui potreste poi pensare di raggiungere la cittadina di Uji, patria di una cultura millenaria improntata sulla produzione del tè matcha, una varietà di tè verde dagli innumerevoli benefici per l’organismo. KYOTO SUD
KYOTO OVEST
I mesi estivi portano con sé la massima espressione della natura e un clima spensierato, ma anche un tremendo caldo afoso che colpisce in modo particolare l'area del Kansai e la città di Kyoto. Durante l'estate non c'è miglior luogo del distretto di Arashiyama per trovare riparo dalla calura e immergersi in foreste di bambù altamente scenografiche e templi antichissimi dove assaporare la cucina buddista, detta shojin ryori.KYOTO OVEST
KYOTO EST
La zona orientale è un vero e proprio scrigno dei tesori, dove sono custoditi i templi e i santuari più belli e famosi della città. Avrete solo l'imbarazzo della scelta: che ammiriate il paesaggio dalla terrazza del Kiyomizudera o che passeggiate tra le viuzze tradizionali tipiche di quest'area, capirete ben presto perché Kyoto è quanto di più prezioso e unico per scoprire la cultura millenaria del popolo giapponese.KYOTO EST
EVENTI A KYOTO
La città di Kyoto vanta un calendario ricchissimo di festival - i cosiddetti matsuri - volti a riscoprire usi e costumi dell'antica capitale. Questi appuntamenti presentano quasi sempre forti legami con la religione, e costituiscono una magnifica opportunità per immergersi completamente nell’atmosfera delle epoche passate. EVENTI A KYOTO
INFORMAZIONI UTILI
Kyoto è una città molto dispersiva e diversamente da altre città giapponesi dovrete combinare vari mezzi di trasporto pubblico per spostarvi in città. Capire com’è Kyoto può essere abbastanza difficile all’inizio, ma con questi miei consigli la vostra visita in città andrà a meraviglia.INFORMAZIONI UTILI
MAPPA ED ORIENTAMENTO
In questa pagina ho volutamente diviso la città in zone, per aiutarvi ad organizzare la vostra visita evitando di trascorrere la maggior parte del tempo sui mezzi di trasporto. Tenete a mente che la principale zona commerciale si sviluppa attorno alla stazione centrale: qui troverete molti ristorantini e negozi aperti anche la sera tardi, mentre l'area settentrionale della città è meno popolata e decisamente più verdeggiante. I templi e santuari più famosi possono essere raggiunti comodamente dalla stazione centrale con il treno o l'autobus.MAPPA ED ORIENTAMENTO