Kyoto in 3 giorni

Le attrazioni di Kyoto sono sparse un po' ovunque e organizzarsi una scaletta ben definita dei luoghi che si vogliono visitare è indispensabile per non perdere troppo tempo durante il soggiorno in città. In questo itinerario di tre giorni trovate tutte quelle che sono considerate le attrazioni principali, inserite in giornate piene ma non così intense, in modo tale da accontentare anche chi vuole prendersela con più calma.

Le attrazioni sono suddivise per area per consentire una maggiore comodità e rapidità nel raggiungere i vari siti, inoltre in questa pagina troverete informazioni utili per spostarvi utilizzando i mezzi pubblici (metro, treno e autobus). Come base di partenza ho considerato la Stazione di Kyoto, presupponendo di alloggiare nei dintorni, in quanto la ritengo la zona migliore dove dormire a Kyoto.

 

PRIMO GIORNO

Castello Nijo

Il Castello Nijo è un complesso fortificato costruito nel 1603 come residenza di Tokugawa Ieyasu, il primo shogun del Periodo Edo. Nel 1994 è stato designato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Durata visita: 09.00-10.30

Come arrivare: dalla Stazione di Kyoto prendete la Karasuma Subway Line fino a Karasuma-Oike Station, quindi trasferitevi sulla Tozai Line fino a Nijojo-mae Station. L'intero tragitto dura 15 minuti e costa 260¥.

Nishiki Market

Il Nishiki Market è un vivace mercato alimentare ricco di profumi, sapori e colori che lo rendono alquanto pittoresco.

Durata visita: 11.00-11.45

Come arrivare: da Nijojo-mae Station prendete la Tozai Line fino a Karasuma-Oike Station, quindi trasferitevi sulla Karasuma Subway Line e scendete a Karasuma Station, da cui il mercato dista 10 minuti a piedi. L'intero tragitto dura 5 minuti e costa 210¥.

Pontocho

Pontocho è un'area carica di tradizione dove si respira un'atmosfera di Giappone antico. Per pranzo potete fermarvi al ristorante Kiyamachi Sakuragawa (10 minuti a piedi), che trovate nella pagina su dove mangiare a Kyoto.

Durata visita: 12.00-13.45

Come arrivare: l'area dista 10 minuti a piedi dal Nishiki Market.

Gion

Gion è un antico distretto costituito da vecchi edifici in legno, case da tè e negozietti che lo rendono una della zone più caratteristiche della città. Qui sorge anche lo Yasaka Jinja, uno dei santuari shintoisti più importanti di Kyoto.

Durata visita: 14.15-15.45

Come arrivare: dista 10 minuti a piedi da Pontocho.

Tempio Kiyomizudera

Kiyomizudera è uno dei templi più belli ed affascinanti di tutto il Giappone. Prima di rientrare fermatevi lungo le stradine di accesso al complesso, Sannenzaka e Ninenzaka, in cui potrete respirare un'atmosfera tradizionale e nostalgica.

Durata visita: 16.15-18.00

Come arrivare: di fronte allo Yasaka Jinja si trova la fermata degli autobus Gion, prendete il bus n. 206 e scendete alla fermata Kiyomizu-michi. Il tragitto dura 5 minuti e costa 230¥.

Dopo la visita fermatevi in uno dei tanti ristorantini presenti in zona, a tal proposito date un'occhiata alla pagina su dove mangiare a Kyoto. Per tornare alla Stazione di Kyoto prendete il bus n. 206 dalla fermata Kiyomizu-michi. Il tragitto dura 15 minuti e costa 230¥.

 

SECONDO GIORNO

Tempio Kinkaku-ji

Kinkaku-ji è il famoso "Padiglione d'oro" di Kyoto, uno dei più noti simboli della città e tra i monumenti più visitati del Giappone, designato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Durata visita: 09.00-10.45

Come arrivare: dalla Stazione di Kyoto prendete il bus n. 101 o 205 diretto al tempio (40 min, 230¥/tratta).

Tempio Ryoan-ji

Ryoan-ji ospita quello che è considerato uno dei più celebri esempi di giardino karesansui. Dopo la visita al tempio potete fermarvi a pranzare al Kura Kaiten Sushi, dove viene servito un delizioso sushi su nastro! Lo trovate nella pagina dove mangiare a Kyoto.

Durata visita: 11.15-14.00

Come arrivare: dista 20 minuti a piedi dal Kinkaku-ji.

Arashiyama

Iniziate con la visita del Tenryu-ji, immerso in un paesaggio pittoresco con le montagne di Arashiyama sullo sfondo. Dietro il complesso si trova la famosa foresta di bambù, l'attrazione principale del distretto.

Durata visita: 15.00-22.00/23.00

Come arrivare: da Ryoan-ji Station prendete la Keifuku Dentetsu-Kitano Line fino ad Arashiyama Station. Il tragitto dura 15 minuti e costa 220¥.

Concludete la giornata cenando all'Unagi Hirokawa, un tempio per gli amanti dell'anguilla. Trovate maggiori informazioni sulla pagina dove mangiare a Kyoto. Per tornare alla Stazione di Kyoto prendete la JR Sanin Line (coperta dal Japan Rail Pass) da Saga Arashiyama Station. Il tragitto dura 15-20 minuti e costa 240¥.

 

TERZO GIORNO

Tempio To-ji

To-ji è uno dei templi buddisti più antichi di Kyoto, ed è conosciuto per la sua pagoda a cinque piani, uno dei simboli più noti della città.

Durata visita: 09.00-10.30

Come arrivare: dista 10-15 minuti a piedi dalla Stazione di Kyoto.

Santuario Fushimi Inari

Il Fushimi Inari è una delle attrazioni più conosciute e visitate del Giappone, celebre per il tunnel di torii rossi che dal complesso principale si snoda nella foresta fino a raggiungere la cima del Monte Inari. Dopo la visita potete fermarvi a pranzare al vicino Sushi Sei, dove viene servito un ottimo sushi! Lo trovate nella pagina dove mangiare a Kyoto.

Durata visita: 11.00-15.00

Come arrivare: dalla Stazione di Kyoto prendete la JR Nara Line fino a JR Inari Station (5 min, 140¥/tratta). Il tragitto è coperto dal Japan Rail Pass.

Uji

Uji è una piccola cittadina situata tra Kyoto e Nara. È uno dei più importanti centri culturali del Giappone in quanto sede di templi e santuari di alto valore storico come il tempio Byodo-in e il santuario Ujigami.

Durata visita: 15.45-18.30

Come arrivare: da JR Inari Station prendete la JR Nara Line fino a JR Uji Station (18 min, 240¥/tratta) Il tragitto è coperto dal Japan Rail Pass.

Per tornare alla Stazione di Kyoto fate il percorso inverso sempre con la JR Nara Line; all'interno della stazione e nei dintorni troverete numerosi ristorantini dove cenare prima di rientrare in hotel. Per maggiori informazioni consultate la pagina dove mangiare a Kyoto.