Nikko è la città dei templi e dei santuari, che con i loro colori sgargianti punteggiano questa località di montagna situata a meno di due ore di treno da Tokyo. Designata Patrimonio dell'UNESCO, questa cittadina si presta bene ad un'escursione giornaliera proprio dalla capitale, ma anche per un weekend all'insegna del relax, lontano dai ritmi frenetici e dal caldo afoso che nei mesi estivi avvolge le grandi città. Oltre al suo immenso patrimonio culturale, Nikko vanta paesaggi naturali mozzafiato con infiniti percorsi escursionistici che attirano gli appassionati di trekking e pittoresche località termali dove riscoprire il piacere di dedicarsi alla cura del proprio corpo.
BREVI CENNI STORICI
Intorno alla metà dell'ottavo secolo il monaco buddista Shodo Shonin fondò un eremo a Nikko. La località divenne col tempo un luogo di culto buddista e shintoista e fu scelta come luogo di sepoltura di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato che governò il Giappone per oltre 250 anni. A quel tempo il Santuario Toshogu dove fu sepolto non appariva così maestoso come lo possiamo ammirare oggi: fu infatti suo nipote Tokugawa Iemitsu a dare il via ai lavori per costruire un mausoleo degno della fama del nonno.
COSA VEDERE
Tra le montagne e i boschi giapponesi si nasconde un piccolo meraviglioso capolavoro d’arte dove natura e spiritualità si fondono assieme, suscitando il desiderio di fermarsi e di assaporare pienamente la bellezza del luogo. Camminate lentamente lungo i sentieri che si snodano nell'area dei templi sacri, concedetevi il tempo di riscoprire quello che la fretta e l'abitudine nascondono: Nikko è una fonte inesauribile di scoperte sia per gli appassionati di cultura giapponese che per gli amanti della natura, un viaggio all'indietro nel tempo con quella suggestione che solo il Giappone riesce a trasmettere.
INFORMAZIONI UTILI
Nikko si trova ad un centinaio di chilometri a nord di Tokyo e si presta bene ad un'escursione in giornata dalla grande metropoli. Da Tokyo potete facilmente raggiungere Nikko in vari modi, ma sicuramente il mezzo più veloce e pratico è il treno. Consiglio di fermarsi a dormire almeno una notte a coloro che desiderano visitare la zona più remota di Oku-Nikko, famosa per i suoi onsen e le bellezze naturali.
MAPPA ED ORIENTAMENTO
I principali luoghi di culto di Nikko sono raggruppati in un'unica area, a circa due chilometri da Tobu Station e JR Nikko Station. Da entrambe le stazioni è attivo un collegamento in autobus (10 min, 350¥/tratta) operato da due linee distinte, di cui una prosegue poi in direzione del Lago Chuzenji. In alternativa potete arrivarci con una camminata di circa 30-40 minuti. Arrivati a destinazione vi dovrete spostare a piedi percorrendo i sentieri che collegano i vari templi e santuari dell'area sacra. Se invece visitate l'area di Oku-Nikko, dove appunto si trova il Lago Chuzenji, valutate l'acquisto di un pass che consenta un utilizzo illimitato degli autobus dell'area per spostarvi più agevolmente. Lo potete acquistare in stazione sin dal vostro arrivo in città.
© immagine testata: Sean Pavone/Shutterstock.com