Originatosi intorno alla metà del 1600 come semplice festa di paese, il Takayama Matsuri è oggi uno dei tre più belli del paese assieme al Gion Matsuri e al Chichibu Yomatsuri. L’evento è in realtà suddiviso in due festival: il Sanno Matsuri celebra l’avvento della primavera e si tiene presso il santuario Hie Jinja il 14 e 15 aprile, mentre l'Hachiman Matsuri si tiene il 9 e 10 di ottobre presso il santuario Sakurayama Hachiman.
Entrambi gli eventi presentano un programma piuttosto simile ma sfoggiano due set distinti di carri allegorici, chiamati yatai, che durante l'anno rimangono in esposizione nel centro storico e nel museo Yatai Kaikan.
EVENTI PRINCIPALI
La parata dei carri
Una delle parate più popolari del festival è la Tokeiraku, durante la quale i partecipanti sfilano indossando dei cappelli di piume al ritmo dei tamburi taiko, accompagnati dall'esibizione di alcuni ballerini che riproducono l'antica danza del leone (shishimai). La parata è seguita dalla sfilata di oltre dieci carri allegorici, ciascuno dei quali rappresenta un distretto cittadino. I carri sono ricchi di ornamenti e il loro design unisce elementi tipici del periodo Momoyama ad altri del periodo Edo. In caso di maltempo i carri non escono dai loro spazi espositivi, ma le porte di quest'ultimi vengono lasciate aperte, permettendo così ai turisti di ammirarli ugualmente.
- Sanno Maturi: 14-15 aprile (09.30-16.00)
- Hachiman Matsuri: 9-10 ottobre (09.00-16.00)
Lo spettacolo delle bambole Karakuri
Dall'interno dei carri operano i marionettisti, maestri nel maneggiare le graziose bambole Karakuri (marionette) che li adornano, con gesti tanto ricercati quanto spontanei, in grado di incantare i visitatori. Non a caso queste performance sono considerate parte del patrimonio culturale del paese. In caso di maltempo le performance avvengono negli spazi espositivi dei carri.
- Sanno Maturi: 14 aprile (11.00-14.30), 15 aprile (10.00-14.00)
- Hachiman Matsuri: 9 ottobre (12.00-14.00), 10 ottobre (11.00-13.00)
La processione dei mikoshi
La processione dei mikoshi inizia e finisce nei rispettivi santuari dei due festival, Hie Jinja e Sakurayama Hachiman. Nei mikoshi è custodito lo spirito del kami, la divinità alla quale è dedicato il santuario.
- Sanno Maturi: 14 aprile (partenza alle 13.00), 15 aprile (ritorno alle 16.00)
- Hachiman Matsuri: 9 ottobre (partenza alle 13.00), 10 ottobre (ritorno alle 16.00)
La parata serale
La sera del primo giorno i magnifici carri che durante il giorno hanno girovagato per la città, vengono addobbati con 100 lanterne di carta, dando vita ad uno spettacolo ancor più suggestivo ed affascinante. La maestosità dei carri viene messa in risalto dalle luci delle lanterne, che si specchiano nel fiume sottostante ed illuminano gli scorci più antichi della città, rivelando il lato più autentico del Giappone.
- Sanno Maturi: 14 aprile (18.30-21.00)
- Hachiman Matsuri: 9 ottobre (18.00-21.00)
creative commons: ZiJing