Il Sanja Matsuri è uno dei più importanti festival shintoisti che si tengono a Tokyo, ed ogni anno attira oltre due milioni di visitatori. Si svolge il terzo fine settimana di maggio nel quartiere storico di Asakusa.
BREVI CENNI STORICI
Secondo la leggenda, nel 628 una coppia di fratelli pescatori, Tanamari e Takenari Hinokuma, trovò una statua della dea Kannon impigliata nella loro rete, durante una battuta di pesca sul fiume Sumida. La notizia giunse al facoltoso proprietario terreno Hajino Nakatomo che convertì i due fratelli al buddismo e insieme dedicarono la loro vita alla divinità, consacrandola all’interno del tempio Senso-ji. Il termine Sanja (che significa tre santuari) fa riferimento ai loro spiriti che risiedono nei tre mikoshi che sfilano il primo e il terzo e ultimo giorno del festival.
COME SI SVOLGE
Il festival vero e proprio ha inizio di venerdì con la Daigyoretsu Parade, durante la quale sfilano sacerdoti, geisha, musicisti e ballerini vestiti con costumi tipici del Periodo Edo. La parata procede in direzione del Senso-ji, e una volta giunta a destinazione ha luogo una cerimonia shintoista. Nel pomeriggio, i tre mikoshi vengono fatti sfilare per le vie del quartiere per portare buona fortuna ai commercianti locali.
Nella giornata di sabato alcuni mikoshi minori sono portati al Senso-ji per essere benedetti. Una volta conclusa la cerimonia vengono riportati alla base, sfilando tra le vie cittadine per portare prosperità e augurare buona sorte. Domenica è l’ultimo giorno di celebrazione: in questa giornata i tre mikoshi vengono trasportati lungo le vie del quartiere, prima di fare rientro al tempio in serata.
COME ARRIVARE
Il festival ha luogo nei pressi e all’interno del Senso-ji, situato a breve distanza da Asakusa Station. Per maggiori informazioni su come raggiungere il quartiere di Asakusa consultate la pagina di riferimento.