Se rimanete a Tokyo una settimana avrete modo di visitare la città e dintorni con calma. Consiglio comunque di prepararsi un programma ben definito per non rischiare di perdere tempo e sprecare soldi spostandosi continuamente da un quartiere all’altro. Fate attenzione, questo programma è pensato per 7 giorni completi da trascorrere nella capitale, nel caso il vostro viaggio durasse una settimana compresi i voli di a/r dovete per forza di cose rivederlo, togliendo le mete che possono essere di minore interesse per voi.
1° GIORNO: SHIBUYA E SHINJUKU
Iniziate la giornata a Shibuya, quartiere frizzante e colorato perfetto per chi vuole vivere sin da subito la dinamicità della metropoli. Come prima cosa fate visita alla statua del cane Hachiko, il simbolo indiscusso del quartiere situato di fronte alla stazione ferroviaria. Seguite la folla e andate verso Center Gai, il corso centrale. Potete entrare a curiosare nei vari negozi o semplicemente girare un po’ a caso osservando lo stile dei giovani che affollano questo quartiere. A pranzo fermarvi in uno dei tanti kaiten-zushi (sushi su nastro) della zona che permettono di fare uno spuntino a prezzi piuttosto vantaggiosi.
Nel pomeriggio dirigetevi a Shinjuku: come prima cosa vi consiglio di andare al Metropolitan Government Building per godervi una fantastica vista dall’alto sulla metropoli; l’edificio dispone infatti di due piattaforme d’osservazione ad accesso gratuito collocate in due torri distinte a 202 metri d’altezza. Come seconda tappa del quartiere propongo lo Shinjuku Gyoen, uno dei parchi più grandi e popolari di Tokyo che regala paesaggi mozzafiato in ogni stagione dell’anno, specialmente in primavera (tra la fine di marzo e i primi di aprile), quando i fiori di ciliegio lo riempiono di emozionanti sfumature rosate. Concedetevi un momento di relax, staccando dalla frenesia che anima questo elettrizzante quartiere, ripercorrendo i sentieri e le vie di Imperatori e uomini di potere del passato. A cena potete fermarvi nella pittoresca Omoide Yokocho e poi concludere la serata esplorando Kabukicho, distretto a luci rosse animato da luci al neon ed insegne luminose.
2° GIORNO: UENO ED AKIHABARA
Questa seconda giornata inizia con la visita al quartiere di Ueno, passeggiando all’interno del parco omonimo, caratterizzato dalla presenza di piccoli templi e musei, perfetti per essere visitati durante una bella passeggiata nel verde. Nella parte meridionale del parco si sviluppa l’affascinante stagno Shinobazu, con le sue acque popolate da anatre, aironi e altri uccelli migratori. Costeggiate lo stagno ed andate verso Ameyoko-dori, una stradina chiassosa con bancarelle che traboccano di prodotti di ogni tipo: è un’ottima zona per acquistare qualche souvenir tipico. Potete mangiare da Izuei Honten che si trova lì vicino, per poi proseguire in treno verso Akihabara.
Il quartiere di Akihabara sorprende per i suoi colori sgargianti e la sua vivacità ed è la meta obbligatoria per tutti gli appassionati di manga, anime, videogiochi e molto altro. Come prima cosa fate visita a Yodobashi Camera, il negozio d’elettronica più grande di tutto il Giappone. All’interno troverete veramente di tutto. Usciti da lì prendete il sottopassaggio che conduce all’altro lato del quartiere, dove si trovano un’infinità di negozi specializzati con prodotti di ogni tipo legati al mondo di anime e manga. Akihabara è eccezionalmente suggestiva, ma tutta questa frenesia dopo qualche ora può stancare: per ritrovarvi consiglio di far visita ad un antico complesso shintoista situato proprio a due passi, il bellissimo Santuario Kanda Myojin, un luogo molto popolare tra i turisti e gli uomini in cerca di fortuna. In questa cornice tradizionale potrete scoprire l’acceso contrasto che domina la metropoli, dove modernità e tradizioni si fondono armoniosamente. Rimanere in questa zona per cena non è il massimo, vi consiglio di puntare su quartieri più carini con un’attiva vita notturna, come ad esempio Shibuya e Shinjuku.
3° GIORNO: ASAKUSA E SUMIDA
La prima cosa che vi consiglio di vedere ad Asakusa è il complesso del Senso-ji, il tempio più antico e importante della città. Andate quindi verso il Kaminari-mon, la porta di accesso alla Nakamise-dori, una stradina di 250 metri lungo la quale si alternano circa un centinaio di bancarelle che vendono di tutto: souvenir, cartoline, bambole kokeshi, ombrelli, prodotti artigianali, leccornie e molto altro ancora. Alla fine della strada troverete la sala principale del tempio, nella quale è custodita una statua della dea Kannon che si dice sia stata pescata da due fratelli nel fiume sumida nel 628. All’esterno della sala noterete un incensiere dove i fedeli si fermano per tirarsi contro il fumo: avvicinatevi anche voi e fate lo stesso, è purificatore!
Per pranzo vi consiglio di fermarvi in uno dei tanti ristorantini specializzati in ramen che trovate nell’area attorno al tempio. Se invece siete appassionati di dolci non perdetevi il miglior melonpan di tutta Tokyo, servito da Kagetsudo. Dopo pranzo partite alla volta del vicino quartiere di Sumida, tappa che vi terrà occupati per l’intero pomeriggio. Uscendo dalla stazione di Ryogoku vi troverete davanti all’Edo Tokyo Museum, il luogo perfetto per ripercorrere la storia di Tokyo grazie alle mostre, i 50 modellini in miniatura e gli oltre 2500 reperti storici custoditi nel museo. Se il sumo vi incuriosisce, lì vicino si trova il Kokugikan, lo stadio considerato il centro del mondo sumo. Al primo piano è presente un museo dove sono esposte le foto ed ukiyo-e degli yokuzuna, i lottatori più forti di tutti i tempi. Nel tardo pomeriggio fate visita alla Tokyo Sky Tree, che con i suoi 634 metri è l’edificio più alto del Giappone. Il punto di forza sono le due piattaforme d’osservazione, dalle quali si può godere di una vista mozzafiato sulla città. Concludete la serata cenando all’Asahi Sky Room, un bar con una vista meravigliosa sulla zona orientale della metropoli.
4° GIORNO: TSUKIJI ED ODAIBA
Iniziate la quarta giornata nel migliore dei modi con una visita al mercato di Tsukiji, dove si trovano alcuni ottimi ristoranti di sushi come Sushi Dai, Daiwa Sushi e Iso Sushi. Una bella colazione sostanziosa a base di pesce fresco e di ottima qualità è una ricarica eccezionale per affrontare la giornata che vi attende. Se siete appassionati di cucina o siete ristoratori l’area è ricca di negozi specializzati che vendono un sacco di utensili da cucina e soprattutto fantastici set di coltelli giapponesi, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Verso ora di pranzo partite in direzione di Odaiba, un’isola artificiale situata nella baia di Tokyo, perfetta per trascorrere un piacevole pomeriggio all’insegna dello shopping e del divertimento. Prima di tutto, però, fermatevi a pranzare in uno dei tanti ristorantini di ramen che inebriano di profumo il quinto piano del centro commerciale Aqua City. Se non avete molta fame entrate comunque a mangiare anche solo una mini porzione, sentirete che buono! Nel primo pomeriggio potete fare una passeggiata nei vari centri commerciali, ammirare lo splendido Rainbow Bridge e scattare qualche foto col Gundam gigante, proprio davanti a Diver City. Siete stanchi? Per oggi secondo me potete anche tornare in hotel, farvi una doccia rilassante in hotel e poi uscire per una cenetta prima di andare a dormire.
5° GIORNO: MARUNOUCHI E GINZA
Da Tokyo Station proseguite a piedi fino al Palazzo Imperiale. La residenza non è visitabile internamente, ma potrete ugualmente fare una passeggiata intorno alle mura del complesso o nel parco, ammirando l’inconfondibile skyline di Tokyo. Proseguite in direzione del Tokyo International Forum, un vero e proprio gioiello architettonico che a mio avviso va assolutamente visitato, perlomeno per scattare un paio di splendide foto ricordo. Salite al settimo piano per osservare la vista dall’alto da uno dei tanti ponti sospesi che collegano i vari corridoi e rendono ancora più unico questo fantastico esempio di architettura moderna.
A pranzo consiglio di spostarsi verso Gado Shita, un insieme di stradine che scorrono sotto i binari della linea JR Yamanote, dove si susseguono piccoli ristorantini, pub e izakaya immersi in un’atmosfera tradizionale. I locali sono specializzati in yakitori e ramen. Nel pomeriggio fate due passi nel lussuoso quartiere di Ginza, sede dei più importanti brand di moda internazionali. Anche se non vi interessa fare shopping di lusso guardate i vari edifici, ce ne sono alcuni con un’architettura veramente spettacolare tra cui De Beers e Mikimoto. Per cena ci sono molte alternative ma dipende da voi, i ristoranti della zona sono ottimi ma assai costosi, pertanto se preferite qualcosa di più economico consiglio di puntare altrove.
6° GIORNO: HARAJUKU E TOKYO TOWER
Dedicate la prima parte della giornata alla visita del quartiere di Harajuku, il centro delle stravaganti mode giovanili. Attraversate il ponte che passa sopra la ferrovia e incamminatevi alla volta del Meiji-Jingu, uno dei complessi shintoisti più importanti della capitale che offre ai visitatori un’oasi di pace e relax a pochi passi dagli incroci più trafficati e dai viali dello shopping. Terminata la visita, fate ritorno alla stazione, praticamente di fronte c’è Takeshita-dori, una stradina di 400 metri con negozi alla moda, boutique di vestiti vintage e stand di crepes. La sua configurazione la rende unica e suggestiva soprattutto nel fine settimana quando è animata da migliaia di persone. Per pranzo vi consiglio di assaggiare i fantastici gyoza (ravioli ripieni di carne e/o verdure) serviti da Gyoza-ro: potrete gustarne numerose varietà, sia fritti che al vapore.
Dopo pranzo fate capolino ad Omotesando, un lungo viale alberato dove pullulano boutique, negozi di brand d’alta moda internazionali e centri commerciali. Qui potrete darvi allo shopping sfrenato e magari acquistare qualche souvenir da portare in regalo, in tal senso consiglio di dare un’occhiata all’Oriental Bazaar, dove troverete kimono, bambole kokeshi e ventagli di ottima qualità a prezzi ragionevoli. Molti artisti di strada popolano questa zona, in particolare gruppi Rockabilly con acconciature e ritmi fuori dal comune. Dopo cena fate un salto a visitare uno dei simboli più celebri della capitale, la mitica Tokyo Tower. Di notte la torre si colora, dando vita ad un emozionante spettacolo di luci e colori. Scattate qualche ultima foto ricordo prima di concludere la vostra giornata e tornare in hotel.
7° GIORNO: GIORNO LIBERO
Tenete libera quest’ultima giornata per visitare nuovamente quelle zone di Tokyo che vi sono piaciute di più rilassandovi un po’ prima del rientro in Italia. In alternativa, se non siete troppo stanchi, potete fare un’escursione nelle vicine città di Nikko, Kamakura o Yokohama.