Sicurezza

Quando si viaggia si hanno sempre mille preoccupazioni date sia da imprevisti (ritardi aerei, problemi con le prenotazioni, ecc), sia soprattutto da malintenzionati che potrebbero rovinare la nostra vacanza.

Per quanto concerne il secondo punto, vi assicuro che in Giappone c’è pochissimo di cui avere paura perché è uno dei paesi più sicuri al mondo, sia per chi ci vive che per i viaggiatori.

 

CRIMINALITÀ

In Giappone, furti e aggressioni sono eventi rarissimi. Non a caso la stessa Tokyo viene spesso definita la metropoli più sicura del mondo. Non è raro vedere giapponesi dormire in treno completamente incuranti, o alzarsi dal tavolo al bar lasciando borsa e cellulare incustoditi, perché sanno che nessun malintenzionato toccherà mai le loro cose. Nella sfortunata eventualità di perdere qualcosa di valore non disperate, avrete comunque un’alta probabilità di ritrovarlo. In genere gli oggetti smarriti trovati in giro vengono consegnati alla stazione di polizia quartiere, quindi se avete perso qualcosa è questo il primo posto in cui dovrete dirigervi. Anche le ferrovie hanno il proprio servizio per gli oggetti smarriti: se vi capita di perdere qualcosa in stazione o sul treno potete chiedere direttamente al personale della stazione, che saprà darvi tutte le informazioni del caso.

Nonostante il livello di sicurezza sia molto alto, vi consiglio comunque di prendere le classiche precauzioni: fate attenzione a zaini e borse in zone affollate, non lasciate incustoditi oggetti di valore, tenete a portata di mano l’indirizzo del vostro hotel e i seguenti numeri di emergenza:

  • Polizia: 110
  • Ambulanza e vigili del fuoco: 119
  • Guardia costiera: 118

 

DONNE SOLE IN VIAGGIO

I casi di aggressioni e stupri sono molto rari e le donne possono tranquillamente viaggiare da sole senza particolari preoccupazioni. Nelle grandi città come Tokyo ed Osaka, sui treni più affollati e nelle ore di punta sono in servizio alcuni vagoni per sole donne. Il motivo è dettato dai cosiddetti chikan, ovvero coloro che molestano le ragazze nei treni affollati, ad esempio palpeggiandole. Tali vagoni sono solitamente di colore rosa e sulle banchine sono presenti dei cartelli, sempre color rosa, che indicano il punto in cui si fermano.

 

TERRORISMO

Il terrorismo rappresenta una minaccia globale e nessun luogo può esserne considerato completamente esente. Va però ricordato che il paese vanta una fittissima rete di videocamere di sorveglianza sia in ambienti pubblici che privati e la polizia svolge efficacemente il proprio lavoro.

Se versate in situazioni di difficoltà (es. passaporto rubato) o notate qualcosa di anomalo non esitate a chiamare il 110 (numero gratuito), in pochi minuti arriverà la polizia e verrete aiutati.

 

QUARTIERI PERICOLOSI

In molte città giapponesi si trovano quartieri a luci rosse. Il più famoso è senza dubbio il distretto di Kabukicho a Tokyo, situato nella zona est di Shinjuku. Nonostante queste zone siano controllate dalla Yakuza, ovvero la mafia giapponese, non presentano particolari pericoli per i turisti, ma è ovviamente consigliabile evitare i locali in cui vengono praticate attività illegali (es. pachinko) o i locali in cui vi propongono di conoscere delle ragazze.

In passato a Kabukicho e in altri quartieri a luci rosse sono stati denunciati alcuni episodi di truffe, anche ai danni di turisti. Se decidete di andare in questi quartieri evitate di fare foto e video alle persone, soprattutto la sera, e comportatevi con discrezione senza dar fastidio a nessuno.

 

TERREMOTI

Il Giappone è un paese ad alto rischio sismico, le scosse di terremoto sono la normalità e se vi capita di percepirne una durante il vostro soggiorno non spaventatevi. Gli edifici rispettano le più avanzate norme antisismiche e sono in grado di resistere anche a scosse molto forti.

Nel caso si verifichi un terremoto, allontanatevi dagli oggetti in vetro e non fatevi prendere dal panico. Se vi trovate nei piani alti degli edifici più vecchi è normale sentire una lieve oscillazione, cercate di proteggervi sotto un tavolo e mantenete la calma. Di norma all’interno delle abitazioni giapponesi è presente anche un kit di sopravvivenza con torcia (anche negli hotel), radio, cibo e acqua per alcuni giorni in caso di emergenza. Se vi trovate in una zona costiera prestate molta attenzione alla formazione di un eventuale tsunami in seguito al terremoto; accendete la radio e tenetevi aggiornati ascoltando le news.

 

TIFONI

Il periodo dell’anno che va da inizio settembre e fine novembre è frequentemente colpito da tifoni, fenomeni atmosferici che portano piogge torrenziali e venti molto forti. L’arrivo di un tifone è preceduto da allerte meteo diramate con largo anticipo, e non c’è da aver alcuna paura se si prendono le dovute precauzioni. La Japan Meteorological Agency assegna ad ogni tifone un numero identificativo a cui poi sono associati dei bollettini meteo, consultabili online. La classificazione distingue cinque livelli in base alla dimensione e alla forza.

Di solito in questi casi è sufficiente stare al coperto e non uscire durante il passaggio del tifone, a meno che non sia strettamente necessario. Se uscire è indispensabile, state fuori il meno possibile e prestate molta attenzione ad alberi, vetrate, e a tutti gli oggetti pesanti che potrebbero cadere a causa delle forti raffiche di vento.

 

LIVELLI DI RADIOATTIVITÀ

Un discorso a parte va fatto per la situazione in cui versa l’area di Fukushima, divenuta tristemente famosa nel 2011 in occasione del disastro nucleare di Fukushima Dai-chi, causato da una tremenda combinazione tra un violentissimo terremoto di 8.9 gradi della scala Richter e lo tsunami che ne scaturì. Attualmente i reattori sono in stato di arresto a freddo ed è previsto il loro smantellamento nei prossimi anni.

Evitate di addentrarvi entro il raggio di 30 km dalla centrale, lì i livelli di radioattività sono ben più alti dei limiti ambientali consentiti e pertanto estremamente dannosi per la salute. I livelli di radioattività e i livelli di contaminazione del cibo sono continuamente monitorati, tutto ciò che si trova in commercio è considerato sicuro.

 

RAPPRESENTANZA ITALIANA

Ambasciata d’Italia a Tokyo
Indirizzo: 2-5-4 Mita, Minato-ku, Tokyo 108-8302
Telefono: +81 (0) 334-535-291
Cellulare per emergenze: +81 (0) 90-3908-1006
Sito web: www.ambtokyo.esteri.it
E-mail: ambasciata.tokyo@esteri.it e consular.tokyo@esteri.it

Consolato Generale d’Italia a Osaka
Indirizzo: Nakanoshima Festival Tower 17F, 2-3-18 Nakanoshima, Kita-ku, Osaka 530-0005
Telefono: +81 (0) 647-065-820
Cellulare per emergenze: +81 (0) 90-3350-1561
Sito web: https://consosaka.esteri.it/consolato_osaka/it/
E-mail: segreteria.osaka@esteri.it

 

Infine vi consiglio di tenere sempre a portata di mano anche il numero dell’assicurazione sanitaria, da contattare per qualsiasi emergenza medica, e i contatti dell’hotel in cui soggiornate. Per una maggiore tutela personale potete iscrivervi a www.dovesiamonelmondo.it, permettendo così all’unità anti-crisi della Farnesina di rintracciarvi rapidamente in caso di gravi emergenze.