Il Japan Rail Pass è un abbonamento ferroviario che consente di utilizzare illimitatamente i treni della Japan Railways (spesso abbreviata in JR), la più importante società ferroviaria giapponese. È la soluzione perfetta per chi prevede di spostarsi di continuo coprendo tratte a medio/lungo raggio, poiché i singoli biglietti sono molto costosi. Il pass può avere una validità di 7, 14 o 21 giorni consecutivi a seconda della propria esigenza ed è riservato esclusivamente ai turisti stranieri che rimangono in Giappone per un periodo inferiore a 90 giorni.
QUANTO COSTA?
Nella tabella qui sotto trovate i costi del Japan Rail Pass relativi alla prima classe (Green) e alla seconda classe (Ordinary). Non c’è molta differenza tra le due classi se non a livello di prezzo, pertanto vi consiglio di optare per la seconda. Per i bambini dai 6 agli 11 anni è previsto uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto intero. Il tasso di cambio attuale €/¥ lo potete consultare su Xe.com.
DURATA PASS | ORDINARY CLASS | GREEN CAR CLASS |
---|---|---|
7 GIORNI | 50.000¥ | 70.000¥ |
14 GIORNI | 80.000¥ | 110.000¥ |
21 GIORNI | 100.000¥ | 140.000¥ |
VALIDITÀ DEL PASS
Il JR Pass è valido solo ed esclusivamente sui mezzi di trasporto della Japan Railway (JR). Qui di seguito vi riporto alcune circostanze in cui potete utilizzare l’abbonamento:
- Shinkansen (eccetto i treni Nozomi e Mizuho)
- Treni local, rapid e limited express della JR
- Linee locali dei bus JR (es. JR Bus Kanto, JR Kyushu Bus)
- Monorotaia da/per aeroporto di Haneda
- Narita Express per l’aeroporto di Narita
- Bus navetta JR da/per gli aeroporti sopracitati
- Traghetto JR per Miyajima
Cosa non copre: le linee ferroviarie o della metro delle altre compagnie non indicate sul sito ufficiale, i treni JR che viaggiano su una rotaia che non è di propria appartenenza (alcune linee minori es. Ito-Shimoda) e gli autobus che percorrono la tratta in autostrada.
DOVE ACQUISTARLO E COME CAMBIARLO
Il pass può essere acquistato presso un’agenzia autorizzata al di fuori del Giappone. All’acquisto riceverete un voucher che andrà cambiato una volta a destinazione nel pass vero e proprio, perciò vi raccomando di conservarlo con molta cura. L’attivazione del voucher va effettuata entro 3 mesi dalla data di acquisto e corrisponde alla data dalla quale inizia la validità del JRP. Tale data non deve per forza corrispondere al giorno in cui cambiate il voucher: è possibile scegliere una qualsiasi data, entro un mese, da cui far partire il periodo di validità. Prestate molta attenzione, la data di inizio validità non può più essere cambiata dopo l’attivazione.
Questo potrà tornarvi utile in più occasioni. Ad esempio in un mio viaggio, atterrato all’aeroporto di Haneda sapevo che avrei trascorso una settimana a Tokyo, dove il JRP mi sarebbe servito poco e non sarebbe stato conveniente economicamente. Per questo ho deciso di attivarlo dal giorno di partenza per Osaka, una settimana più tardi.
In Giappone sono presenti vari uffici preposti dove cambiare il voucher, tra questi:
Terminal 1:
JR EAST Travel Service C. (08.15–19.00)
Ticket Off. (06.30-08.15, 19.00-21.45)
Terminal 2 e Terminal 3:
JR EAST Travel Service C. (08.15–20.00)
Ticket Off. (06.30-08.15, 20.00-21.45)
International Terminal:
JR EAST Travel Service C. (06.45-18.30)
Ticket Off. (05.30-23.00)
La lista completa degli uffici di cambio la trovate sul sito ufficiale del Japan Rail Pass.
COME SI UTILIZZA
Una volta in possesso del JRP non dovrete fare altro che mostrarlo al controllore posto ai tornelli d’accesso alla stazione. Non passerete quindi per gli sportelli automatici, ma attraverso l’entrata posta a fianco.
Se volete prenotare un posto a bordo dello shinkansen dovrete prima passare in biglietteria (non alle macchinette automatiche). Sui treni a lunga percorrenza (es. tratta Tokyo–Kyoto) vi consiglio caldamente di prenotare il posto a sedere, altrimenti rischiate seriamente di rimanere in piedi. Non è necessario andare molto tempo prima in stazione per prenotare il biglietto dello shinkansen, andateci 1-2 orette prima della partenza del treno.
Arrivati alla biglietteria chiedete di acquistare un posto a sedere esibendo il pass e vi verrà assegnato gratuitamente. Potete inoltre prenotare il posto in una stazione (es. Tokyo Station) e poi iniziare il vostro viaggio dalla stazione di Shinjuku. Una volta a bordo il controllore può chiedervi di esibire il JRP assieme al passaporto e al biglietto del posto, se lo avete acquistato, perciò tenete sempre tutto a portata di mano.
A CHI CONVIENE?
Come già accennato, il Japan Rail Pass conviene a chi è intenzionato ad usare con frequenza i treni/bus e coprire tratte a medio/lungo raggio durante il proprio soggiorno. Da notare che in media solo la tratta a/r Tokyo-Kyoto costa come un pass della durata di 7 giorni.
Se rimanete a Tokyo o in qualsiasi altra città tutto il tempo non ha senso acquistarlo, sarebbe un inutile spreco di soldi. Fate riferimento al sito Navitime per confrontare le tariffe delle singole corse con il costo del pass, il miglior strumento di pianificazione online per il trasporto in Giappone. Considerate che se il risparmio è solo di 2.000-3.000¥ non vi conviene acquistarlo (se vi ammalate o c’è un imprevisto andate a perderci un sacco), quindi a mio avviso fatelo solo se il risparmio effettivo è almeno di 5.000¥.