Fukuoka è la principale città dell'isola di Kyushu, nel sud del Giappone. Data la sua vicinanza al continente asiatico ha da sempre rappresentato un importante snodo commerciale nella storia del paese.
Spesso trascurata dai turisti per la sua posizione un po' fuori mano rispetto ad altre destinazioni, Fukuoka è una città ricca di contrasti che riserva un sacco di sorprese. È famosa soprattutto per i deliziosi hakata ramen (tagliolini all'uovo), e una delle attrazioni principali sono proprio gli yatai, ovvero gli stand dove è possibile mangiare quello che è considerato da molti il miglior ramen del paese.
COSA VEDERE
Città dinamica e in rapida espansione, Fukuoka ospita molti eventi tradizionali nel corso dell'anno ed offre a chi la visita diverse attrazioni e opportunità, dai monumenti storici ai parchi, fino agli edifici futuristici e ai centri del divertimento. Una realtà da scoprire ad un ritmo lento, avvolta da atmosfere rilassate che fanno ben presto dimenticare i ritmi frenetici tipici delle metropoli nipponiche.
INFORMAZIONI UTILI
L’hakata ramen è il piatto tipico più famoso di Fukuoka, e gli abitanti del posto amano assaporarlo nei tradizionali yatai, delle bancarelle con 7-8 posti a sedere contraddistinti da un'atmosfera estremamente amichevole ed accogliente. Ce ne sono tantissimi sparsi nei vari quartieri della città e rappresentano un'occasione unica per entrare in contatto con le usanze locali e assistere a scene di vita quotidiana autentica.
COME ARRIVARE
L'aeroporto di Haneda, a Tokyo, offre collegamenti quotidiani con l'aeroporto di Fukuoka. Il volo dura due ore e la tariffa standard si aggira sui 45.000¥/tratta, tuttavia alcune compagnie aeree low cost (Peach, Jetstar Japan e Skymark) offrono tariffe più economiche che partono da 6.000¥/tratta.
Se invece viaggiate in treno dalla capitale e volete sfruttare il Japan Rail Pass prendete la linea ad alta velocità JR Tokaido/Sanyo Shinkansen (treni Hikari e Sakura) fino ad Hakata Station, cambiando a Shin-Osaka Station. L'intero tragitto di sola andata dura sei ore. Per chi non fosse in possesso dl pass il costo è di circa 23.000¥/tratta. In alternativa sono disponibili anche dei collegamenti in autobus tra le due città: in questo caso il tragitto di sola andata dura poco più di 14 ore e costa tra gli 11.000 e 20.000¥.
COME SPOSTARSI
Per visitare Fukuoka potete spostarvi comodamente con la metropolitana poiché tocca le principali attrazioni della città e la collega direttamente all'aeroporto. Tuttavia, alla metro è necessario combinare il bus se intendete visitare alcune mete fuori dal centro come la Fukuoka Tower. Per raggiungere il Parco Uminonakamichi, invece, è consigliato abbinare una tratta in autobus e poi prendere il traghetto. In centro città, nella zona compresa tra le stazioni di Hakata e Tenjin, sono attivi i cosiddetti 100 Yen Bus, che come suggerisce il nome offrono corse a 100¥. Esistono inoltre alcuni pass molto vantaggiosi per chi intende spostarsi frequentemente con i mezzi pubblici:
- 1 Day Subway Pass: pass della durata di un giorno che consente un utilizzo illimitato della metro, al costo di 640¥. È venduto in tutte le stazioni della metro.
- Fukuoka Tourist City Pass: pass della durata di un giorno riservato ai soli turisti, consente un utilizzo illimitato di tutti i treni, autobus e metro con tanto di sconto all'entrata di alcune attrazioni. Il pass a 1.500¥ copre zona centrale di Fukuoka mentre quello a 1.820¥ copre le aree più distanti fino a Dazaifu. Lo potete acquistare ad Hakata Station, all'aeroporto, alle stazioni della metro e presso i terminal degli autobus.
Per spostarsi con metro e bus si possono utilizzare delle tessere ricaricabili come la Suica e Pasmo. L'utilizzo delle carte non comporta sconti di alcun tipo sulle tratte percorse, ma sono molto comode: è sufficiente passarle sul lettore ai tornelli delle stazioni e l’importo viene scalato in modo automatico, senza dover perdere tempo a fare il biglietto ogni volta. In passato le uniche due tessere che funzionavano a Fukuoka e dintorni erano la Sugoca, Nimoca e Hayakaken, ma a partire dal 2013 le principali tessere usate in Giappone (Suica, Pasmo, Icoca, ecc) sono diventate compatibili l’un l’altra ed è possibile utilizzarle per viaggiare in tutto il paese.
© immagine testata: Sean Pavone/Shutterstock.com