Hakata Gion Yamakasa

Il mese di Luglio suscita una certa frenesia tra gli abitanti di Fukuoka, dove da oltre 750 anni si svolge l'Hakata Gion Yamakasa, uno dei festival più importanti del Giappone. Ogni anno oltre un milione di spettatori accorrono qui per ammirare questa entusiasmante competizione, durante la quale i sette quartieri della città competono tra loro trasportando, nel minor tempo possibile, dei carri decorati lungo un percorso di cinque chilometri.

Sebbene sia una città moderna, Fukuoka resta molto legata alle sue tradizioni e questo festival è molto sentito, tanto che i ragazzi che sollevano i carri si allenano fin da piccoli per prepararsi a questo evento.

 

BREVI CENNI STORICI

La celebrazione risale al tredicesimo secolo, quando il monaco buddista Shoichikokushi pose fine ad una grave epidemia, pregando e spargendo acqua benedetta lungo le vie cittadine a bordo di un carro chiamato Segakidana, costruito per lui dagli abitanti locali. Da allora i sette quartieri di Fukuoka si affrontano in corse di carri giganti in suo onore, una ricorrenza che esprime al meglio lo spirito degli hakatakko, gli abitanti del posto.

 

TIPOLOGIE DI CARRI

Una peculiarità del festival sono le due diverse tipologie di carri che sfilano: i più grandi sono chiamati kazariyama, arrivano a misurare dieci metri d'altezza e pesano più di due tonnellate. In passato questi carri venivano usati per le competizioni e trasportati per le vie cittadine, tuttavia con l'installazione dei cavi elettrici durante il Periodo Meiji (1868-1912) la loro movimentazione divenne troppo difficoltosa e non vennero più impiegati nella manifestazione. Nelle prime due settimane del festival se ne possono ammirare 14 esemplari, sparsi in vari punti della città: uno, ad esempio, viene posizionato all'interno del centro commerciale Canal City Hakata.

L'altra tipologia di carri tutt'ora impiegata nelle competizioni si chiama kakiyama. Questi carri sono alti circa cinque metri e pesano poco più di una tonnellata. Ad ogni quartiere corrisponde un carro kakiyama.

 

I PARTECIPANTI

I partecipanti sono riconoscibili per il loro abbigliamento: tra gli indumenti tipici ci sono il mizuhappi (giacca corta), l'haramaki (fascia ad altezza petto) e lo shimekomi (perizoma). Essi danno vita a sette squadre, all'interno della quale ciascun membro svolge una funzione precisa, assegnata in base al colore del tenugui che indossano.

 

PROGRAMMA

  • 1-14 Luglio: esposizione dei carri kazariyama in vari punti della città, due dei quali sono presenti ad Hakata Station e al centro commerciale Canal City Hakata.
  • 10-14 Luglio: le squadre si allenano in vista della gara e sfilano per le vie dei propri quartieri.
  • 15 Luglio: tutte le squadre si ritrovano dinnanzi al santuario Kushida, da cui l'evento avrà inizio alle ore 04.59 con la partenza del primo team scandita dal suono dei tamburi; a ruota partono poi gli altri team con un intervallo di tempo di cinque minuti tra uno e l'altro; le squadre impiegano circa mezz'ora per percorrere il tragitto lungo cinque chilometri, sfidandosi a colpi di cronometro.

Se volete assicurarvi un buon posto da cui osservare la sfilata vi consiglio di arrivare con molto anticipo rispetto all'orario di partenza.

creative commons: tak_orange

COME ARRIVARE

Il festival si svolge nel quartiere di Hakata e il santuario Kushida da cui prende il via si trova a 15-20 minuti a piedi da Hakata Station, oppure a 5 minuti a piedi da Canal City Hakata.