Gola di Takachiho

Takachiho si trova nella parte settentrionale della Prefettura di Miyazaki e il suo legame con le divinità fondatrici del Giappone la rendono una destinazione carica di mitologia e mistero.

In questo luogo dove natura e spiritualità si incontrano, i più avventurosi si spingono alla scoperta di una gola incantata fatta di alte pareti di basalto che si levano fino a ottanta metri di altezza, originatesi in tempi remoti da un’enorme colata di lava fuoriuscita dal vicino Monte Aso. Tra queste mura imponenti scorre il fiume Gokase, le cui acque gelide possono essere solcate per mezzo di graziose barchette a remi, con le quali ci si improvvisa a navigare cercando di evitare le tante cascatelle che precipitano dall’alto.

 

VISITARE LA GOLA

Ci sono essenzialmente due possibilità per visitare la gola: la prima è dal basso, noleggiando una delle tante barchette a remi accatastate all’estremità meridionale del sito.

Per esperienza vi consiglio di optare per questa soluzione in quanto avrete una vista più ravvicinata delle pareti rocciose e sulla cascata Manainotaki, le cui acque irrompono nella gola con un salto di 17 metri. Mi preme rassicurarvi che non è particolarmente difficoltoso mantenere la rotta con la barca dato che la corrente del fiume non è così forte, ma può comunque accadere di finire sotto le cascate che scendono dalle pareti, anche solo per una banale distrazione, motivo per cui vi sconsiglio di portare dispositivi elettronici/fotografici che non siano resistenti all’acqua. Vicino al punto di noleggio barche vi segnalo inoltre la presenza di altre attrattive interessanti, quali un acquario di pesci d’acqua dolce, un laghetto adibito alla pesca, negozi di souvenir e ristoranti che servono nagashi somen, i tagliolini che scorrono in acqua corrente in canne di bambù e si prendono al volo.

In alternativa, se vi piacciono i percorsi in mezzo alla natura potete intraprendere il sentiero che fiancheggia la gola per circa un chilometro, offrendone una prospettiva dall’alto grazie a dei punti panoramici. Il sentiero è parte del Takachiho Course, un tracciato di 12 chilometri che passa accanto alle meraviglie naturali e culturali dell’area di Takachiho, e termina nei pressi del santuario Takachiho, un’altra attrattiva importante della zona.

 

QUANDO ANDARE

L’estate è il miglior momento per visitare la gola per via dei vividi scenari verdi che la caratterizzano e che creano un  bellissimo contrasto di colori con l’azzurro del fiume, ma anche per la piacevole aria fresca che si leva dal corso d’acqua. Tra l’altro, se visitate Takachiho nella bella stagione potete assistere all’illuminazione notturna della gola, un evento imperdibile che anima le serate estive fino alle 22:00. In questo caso è bene prenotare nei dintorni, in modo da essere comodi per rincasare la sera e anche per assistere alle danze tradizionali che si svolgono la sera presso il santuario Takachiho.

Altrettanto speciale è il periodo autunnale, quando la vegetazione assume i colori tipici di questa stagione, proiettando i visitatori in un caleidoscopio di colori caldi, che sfumano dal giallo verso il rosso e il marrone. Per cogliere al meglio la magia del foliage autunnale, vi consiglio di programmare la vostra visita tra la seconda metà di novembre e la prima settimana di dicembre.

 

SULLE ORME DEL MITO

Come accennavo in precedenza, percorrendo il sentiero che costeggia la gola si arriva al santuario Takachiho, un luogo di culto particolarmente significativo per i fedeli della dottrina scintoista, poichè ad esso si lega una leggenda che vede per protagonista la Dea Amaterasu. Si narra che la Dea, disturbata dai crudeli scherzi del fratello Susanoo, si nascose in una grotta a Takachiho facendo piombare il mondo nell’oscurità e spingendo le altre divinità ad escogitare l’impensabile pur di attirarla fuori. Fu una danza oscena, accompagnata dalle risate delle divinità a spingerla fuori dalla caverna e a riportare così la luce sulla Terra. Questa storia viene inscenata tutte le sere al santuario, a partire dalle 20:00, attraverso delle danze sacre chiamate Yokagura.

Un altro sito in cui rivivere questo racconto è il santuario Amanoiwato, situato accanto alla grotta in cui si sarebbe nascosta la Dea Amaterasu. Per concludere il tour legato alla mitologia potreste fare visita al santuario Futagami, dedicato a Izanagi e Izanami, la coppia di divinità cui è attribuita la creazione del Giappone.

 

ORARI E TARIFFE

I tour in barca della Gola di Takachiho sono disponibili dalle 08:30 alle 17:00 (ultima partenza alle 16:30), salvo quei giorni in cui il livello dell’acqua del fiume è particolarmente alto. Situazioni di questo tipo possono occorrere a giugno, mese in cui spesso si verificano rovesci eccezionali in tutto il Giappone.

Un tour di 30 minuti per 3 persone costa 4.100¥ ed è disponibile da martedì a giovedì. Nei periodi di alta stagione i tour sono disponibili anche nel resto della settimana, ad un costo maggiorato di 5.100¥.

 

COME ARRIVARE

La Gola di Takachiho si trova poco fuori dal centro città, motivo per cui la si può raggiungere anche a piedi dal Takachiho Bus Center. Se non ve la sentite di camminare potete arrivarci con una breve corsa in taxi o noleggiare una bici al centro di informazioni turistiche, la cui tariffa oraria è di 500¥. Il centro è utile anche per depositare i propri bagagli (300¥ a collo), e ovviamente per reperire indicazioni utili alla visita della gola.

 

© immagine testata: plus45/Flickr.com