Situata nella parte sud-occidentale dell'isola di Kyushu, Kumamoto è dominata dal suo meraviglioso castello, simbolo della città e uno dei castelli più grandi di tutto il paese. La fortezza offre un colpo d'occhio non indifferente per la sua bellezza architettonica e rappresenta il punto di partenza ideale da cui scoprire il passato della regione, che si può ripercorrere nel museo allestito al suo interno.
Oltre al suo castello, Kumamoto offre tante altre attrattive per le quali vale la pena essere visitata: uno splendido giardino in stile tradizionale, residenze storiche appartenute a samurai e illustri poeti e un museo che ospita una ricca collezione di opere d'arte orientali e occidentali. Nonostante il suo patrimonio storico-culturale, Kumamoto non era molto conosciuta al di fuori del Giappone prima del 14 aprile 2016, quando fu colpita da un forte terremoto di magnitudo 6.2 che causò molte vittime, ingenti danni alle abitazioni e la disastrosa rovina del suo castello. Questa terribile disgrazia è però stata in un certo senso una nota positiva per la città, che si è fatta conoscere al mondo intero anche grazie alla simpatia della sua mascotte Kumamon, il tenero orso nero con le guance rosse.
COSA VEDERE
Kumamoto è anche un’ottima base per esplorare la prefettura, ricca di luoghi storici legati a Miyamoto Musashi, il più famoso samurai della storia del Giappone, che si ritirò presso la Grotta Reigando per trascorrere i sui ultimi anni di vita in meditazione, scrivendo il suo famoso trattato sull’arte della spada e sulle strategie militari. E ancora località termali poste nelle immediate vicinanze come Kurokawa Onsen e Ueki Onsen in cui concedersi un bagno caldo termale ed entusiasmanti percorsi escursionistici volti a scoprire i paesaggi modellati dall’attività vulcanica del Monte Aso, la cui antica caldera è fra le più grandi al mondo.
UNA RICCA GASTRONOMIA
Chi visita Kumamoto si trova di fronte ad una ricca tradizione gastronomica, fatta in buona parte di alimenti di origine agricola come riso, frutta e verdura. Tra i frutti più particolari c'è il dekopon, una varietà senza semi di mandarino che si distingue per il suo gusto dolce, le grandi dimensioni e la grande protuberanza sporgente sulla parte superiore. L'ottimo riso coltivato con acqua purissima che scende dalle montagne della zona permette di ottenere un eccellente shochu, un distillato che in questo territorio ha preso il sopravvento rispetto al classico sakè. Altre specialità della regione sono il basashi, che consiste in carne cruda di cavallo, e il karashi renkon, ovvero le radici di fior di loto accompagnate da un po’ di mostarda.
COME ARRIVARE
Il modo più rapido per raggiungere Kumamoto è con l'aereo. Dall'aeroporto di Haneda (Tokyo) partono voli giornalieri e in poco più di un'ora e mezza si arriva all’aeroporto di Kumamoto, da cui prendere poi un autobus per raggiungere il centro della città (40 min, 730¥/tratta) o la stazione ferroviaria (50 min, 800¥/tratta). Presso l'aeroporto sono presenti anche dei sportelli di noleggio auto, per chi preferisce spostarsi in totale autonomia.
Chi invece vuole sfruttare al massimo il Japan Rail Pass può raggiungere Kumamoto in treno: da Tokyo ci sono varie linee disponibili per arrivare in città, tra cui la Tokaido, la Sanyo e la Kyushu Shinkansen. Il viaggio dura circa 6-7 ore e prevede un cambio a Shin-Osaka Station o ad Hakata Station.
COME SPOSTARSI
La stazione principale della città, Kumamoto Station, si trova a 2 km a sud-ovest dal centro, a cui è collegata con il servizio di tram. I tram sono ideali per muoversi in centro e la singola corsa costa 170¥, indipendentemente dalla distanza percorsa. In alternativa sono presenti anche i classici autobus: il Sakuramachi Bus Terminal è il terminal dei bus situato nel centro della città e da qui partono sia le corse dirette alle principali attrattive turistiche della città, sia i pullman a lunga percorrenza che collegano Kumamoto ad altre città giapponesi. Per chi volesse abbinare tram e autobus è disponibile un pass giornaliero al costo di 700¥ che da diritto a corse illimitate su entrambi i mezzi, ad eccezione dei pullman a lunga percorrenza. Ma se rimanete in centro potete limitarvi ad acquistare il pass giornaliero da 500¥ valido solamente sui tram, così da risparmiare qualcosina.
La linea ferroviaria JR Hohi Line collega Kumamoto con il Monte Aso e Beppu e può essere utile anche per raggiungere la parte orientale della città, incluso il Giardino Suizenji.
© immagine testata: kan_khampaya/Shutterstock.com