Nagasaki

Nagasaki è una città dinamica e moderna situata sulla costa occidentale dell'isola di Kyushu, nel sud del Giappone. È tristemente nota per essere la seconda città sulla quale fu sganciata la bomba atomica dopo Hiroshima, il 9 agosto 1945. Se siete interessati a ripercorrere questa drammatica pagina di storia, vi consiglio caldamente di visitare il Parco della Pace, il luogo ideale per capire più da vicino cosa successe oltre settant'anni fa e come tale avvenimento influenzò il futuro prossimo degli abitanti del posto.

Data la sua vicinanza al continente asiatico, la città è stata fin dall'antichità un punto di riferimento per gli scambi commerciali con la terraferma. Anche nei momenti più bui della storia giapponese, Nagasaki è sempre stata una città aperta e accogliente verso l’Occidente, caratteristiche che ha mantenuto e conservato nel tempo.

 

COSA VEDERE

Un viaggio a Nagasaki costituisce un'opportunità unica per vedere in prima persona le enormi sfide che la città ha dovuto affrontare nel dopoguerra, ma chi arriva qui troverà anche una realtà frizzante e ricca di numerose cose da vedere. È una città di saliscendi, di scorci vintage e panorami mozzafiato, dove convivono armoniosamente costruzioni in stile tradizionale e palazzi di stampo occidentale.

INFORMAZIONI UTILI

La cucina locale è frutto di una riuscitissima combinazione di influenze cinesi, olandesi e di tutti quei paesi che in passato intrattenevano scambi commerciali con il porto cittadino. Non c'è quindi da meravigliarsi se il souvenir gastronomico più popolare tra i turisti, la castella, venne introdotto dai missionari portoghesi nella metà del XVI secolo, per poi evolversi nella versione attuale riadattata da chef locali.

COME ARRIVARE

L'aeroporto di Haneda, a Tokyo, offre collegamenti quotidiani con l'aeroporto di Nagasaki: il volo dura due ore e spesso si trovano delle ottime tariffe a partire da 20.000¥/tratta. Sono disponibili dei voli anche da Narita, con la compagnia aerea low-cost Jetstar. Dall'aeroporto potete raggiungere il centro con l'autobus (45 min, 1.000¥/tratta).

In alternativa, se viaggiate in treno dalla capitale e siete in possesso del Japan Rail Pass, prendete la linea ad alta velocità JR Tokaido/Sanyo Shinkansen (treni Hikari e Sakura) fino a Fukuoka, cambiando a Shin-Osaka Station. Una volta arrivati a Fukuoka proseguite con il treno limited express "Relay Kamome" fino a Takeo Onsen e quindi prendete la linea ad alta velocità JR Nishikyushu Shinkansen fino a destinazione. Il tempo totale di percorrenza della tratta in treno è di circa otto ore e, per chi non è in possesso del JRP, il biglietto di sola andata costa sui 26.000¥ (prenotando i posti a sedere la tariffa sale a 27.500¥).

 

COME SPOSTARSI

Nagasaki è visitabile a piedi o con l'efficiente rete tranviaria, grazie alla quale si può raggiungere anche il Parco della Pace, l'unica attrazione collocata un po' fuori rispetto al centro città. La singola corsa in tram costa 140¥: prestate attenzione, sui tram giapponesi si sale sul retro e si ritira il biglietto dall'apposita macchinetta, pagando all'uscita davanti. Se vi spostate di frequente con i mezzi pubblici vi consiglio di acquistare un pass giornaliero a 600¥, che consente un utilizzo illimitato del tram. Ci sono corse ogni 5-8 minuti dalle 06.00 alle 23.00.

 

© immagine testata: Sean Pavone/Shutterstock.com