Isola Kume

Kumejima (久米島) è una delle tante isole che compongono l'arcipelago di Okinawa Shoto. Si trova a circa 90 km a ovest dall'isola Okinawa e come molte altre isole minori offre un luogo incontaminato dove respirare pura tranquillità a contatto con la natura, tra foreste tropicali che arrivano ad abbracciare formazioni rocciose, lunghe spiagge di sabbia bianchissima e acque cristalline che richiamano tanti appassionati di snorkeling ed immersioni.

A Kume sono presenti due villaggi principali: uno si sviluppa attorno al porto ed è abitato perlopiù dalla gente del posto, mentre l'altro villaggio, situato nei pressi di Eef Beach, ha una vocazione prettamente turistica e ospita una moltitudine di hotel, ristoranti, negozi ed agenzie turistiche. L'isola presenta dimensioni ridotte e spostarsi da un'estremità all'altra dell'isola difficilmente richiede un viaggio più lungo di 10 km.

 

LE SPIAGGE

L'isola vanta spiagge paradisiache, dove ci si può abbandonare al relax più totale o praticare una serie di attività tra cui snorkeling ed immersioni. La spiaggia più popolare e frequentata è Hatenohama Beach, che in realtà si estende su un isolotto posto di fronte a Kume.

Hatenohama Beach

Splendida distesa di sabbia bianca, raggiungibile esclusivamente via mare acquistando un pacchetto turistico dedicato nelle agenzie locali. Il costo per trascorrerci mezza giornata è di 3.500¥, se invece volete godervi questo paradiso naturale per l'intera giornata spenderete sui 6.000¥ (pranzo compreso). Presso la spiaggia l'attività più gettonata è lo snorkeling, per via dei suoi fondali ricchi di pesci colorati.

Ara Beach

Situata lungo la costa occidentale dell'isola, Ara Beach si sviluppa in un contesto intimo e rilassato. La spiaggia si estende per oltre 500 metri ed è molto popolare tra gli snorkeler per la presenza di una piccola barriera corallina a soli 200 metri dalla riva. Se vi avventurate al largo, prestate molta attenzioni alle forti correnti di questo tratto di mare. La spiaggia è ad accesso libero ma a livello di servizi è un po' carente.

Eef Beach

Situata lungo la costa orientale dell'isola, Eef Beach si trova a breve distanza dalle attrazioni principali di Kume ed è molto popolare tra le famiglie, turisti ed abitanti del posto. Nonostante la sua posizione, la spiaggia non è mai troppo affollata poiché si estende per oltre 2 km. In loco si trovano vari servizi come spogliatoi, bagni, strutture ricettive, ristoranti e negozi.

Shinri Beach

Piccola spiaggetta situata dinnanzi al complesso alberghiero Cypress Resort Hotel, lungo la costa occidentale dell'isola. È frequentata soprattutto dalle giovani coppie in cerca di momenti romantici: da questa posizione, infatti, si possono ammirare splendidi tramonti.

FORMAZIONI ROCCIOSE

Oltre alle spiagge, l'isola Kume è famosa per il suo litorale caratterizzato da spettacolari formazioni rocciose perfettamente scolpite, tanto da sembrare opera dell’uomo.

Tatami Ishi

Formazioni rocciose situate su un piccolo isolotto collegato all'isola Kume da un ponte. Sono chiamate con questo appellativo per via della loro forma, che ricorda delle stuoie di tatami impilate l'una sull'altra.

Torinokuchi

La roccia Torinokuchi si colloca all'estremità meridionale dell'isola e la sua forma evoca il becco di un uccello, da cui prende il nome. Il sito si raggiunge percorrendo un sentiero che si snoda lungo la costa e regala delle fantastiche vedute sull'oceano.

Mifuga

Spettacolare formazione rocciosa con un foro al centro che dà sull'oceano. Il sito è facilmente accessibile con l'auto: lì vicino si trova un piccolo parcheggio, poi si prosegue a piedi fino alla roccia, che potrete ammirare in tutta la sua maestosità e camminarci all'interno.

ALTRE ATTRAZIONI

Residenza Uezu

Dimora risalente al 1750, costruita nello stile tipico dell'arcipelago di Okinawa, con tetti di tegole rosse e mura in pietra che circondano la casa. La residenza, abitata in passato da una famiglia benestante, non è visitabile internamente ma si possono comunque apprezzare i dettagli architettonici dall'esterno. Il sito rimane aperto dalle 09.00 alle 18.00 e l'entrata costa 300¥.

Castello Uegusuku

Il Castello Uegusuku rappresentava la fortificazione principale di Kume, quando l'isola faceva parte del Regno delle Ryukyu. Situata nel punto più alto dell'isola, a circa 300 metri d'altezza, oggigiorno dell'antica fortezza rimangono solamente le rovine. Da questa posizione privilegiata si hanno dei panorami mozzafiato sulla costa e sull'oceano. L'accesso è libero.

Piscine di pesci tropicali

Situate all'estremità settentrionale dell'isola, queste piscine naturali separate dall'oceano durante la bassa marea, ospitano un'ampia varietà di pesci tropicali. Se non avete pratica con lo snorkeling, vi basterà raggiungere questo sito per osservare la ricchezza dei fondali che circondano l'isola.

COME ARRIVARE

L'aeroporto dell'isola offre collegamenti diretti da/per l'aeroporto di Naha, sull'isola Okinawa. Il volo dura poco più di mezz'ora e la tariffa di sola andata si aggira sui 13.000¥/tratta. Durante il periodo estivo è disponibile un volo giornaliero da Tokyo. In questo caso il volo dura circa due ore e mezza e la tariffa di sola andata si aggira sui 56.000¥/tratta. Le tariffe aeree sopracitate sono indicative e possono variare a seconda del periodo dell'anno.

In alternativa dal porto di Naha, sull'isola Okinawa, partono i traghetti della compagnia Kume Shosen, che effettuano due corse a/r giornaliere e alcuni di loro fanno tappa sull'isola Tonaki. La traversata di sola andata dura dalle 3.5 alle 4 ore e costa 3.450¥/tratta. Se volete risparmiare qualcosina vi conviene acquistare un biglietto a/r a 6.560¥/tratta. Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito Directferries.com.

 

COME SPOSTARSI

Kumejima presenta dimensioni contenute e i vari luoghi di interesse non distano più di 10 km l'uno dall'altro. L'isola è servita da tre linee d'autobus turistiche: la Loop Line effettua un giro circolare dell'isola, percorrendo la strada principale (4-5 corse a/r giornaliere); la Airport Line collega l'aeroporto dell'isola con Eef Beach (5-6 corse a/r giornaliere); infine la Shimajiri Line parte proprio da Eef Beach e si dirige verso la parte meridionale di Kume. Le tariffe cambiano a seconda della tratta percorsa, da un minimo di 120¥ fino a 470¥.

Se preferite essere indipendenti negli spostamenti potete eventualmente noleggiare un'auto o uno scooter. Gli uffici di noleggio si trovano presso l'aeroporto e il porto.

 

© immagine testata: tororo reaction/Shutterstock.com