Isola Miyako

Situata a 300 km a sud dell'isola Okinawa e ad appena 100 km a nord delle isole Yaeyama, l'isola Miyako vanta le spiagge più belle del Giappone e le sue acque cristalline e ricche di vita rappresentano un richiamo irresistibile per gli appassionati di mare e di immersioni subacquee.

Distese di sabbia bianca lambite da acque limpidissime puntellano la costa, mentre nell'interno dell'isola si estendono coltivazioni di canna da zucchero e piccoli villaggi, di cui il principale è Hirara, dove si concentrano la maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi. Il clima è mite durante tutto l'anno, con temperature che non scendono mai sotto i 20°C, tuttavia il miglior periodo per visitare l'isola va da aprile a novembre.

 

LE SPIAGGE

La principale attrattiva dell'isola sono le sue spiagge di sabbia bianca lambite da un mare cobalto, con fondali ricchi di coralli e pesci tropicali. Se entrate in acqua, fate attenzione alle forti correnti marine che caratterizzato questo tratto di mare e che possono spingervi al largo. Un altro pericolo legato alla stagione estiva è la presenza delle cubo-meduse, il cui contatto può essere letale per l'uomo.

Maehama Beach

Conosciuta anche come Yonaha-Maehama Beach, questa distesa di sabbia bianchissima è considerata una delle più belle del Giappone. La spiaggia si estende per ben sette chilometri ed è abbracciata da acque cristalline che si rivelano ideali per praticare sport acquatici. In loco sono disponibili una serie di servizi, tra cui docce, bagni e un punto di noleggio attrezzatura.

Yoshino Beach

Conosciuta anche come Yoshino Kaigan, è considerata la migliore dell'isola per praticare lo snorkeling: a pochi metri dalla costa, infatti, si estende una meravigliosa barriera corallina, popolata da migliaia di pesci colorati. In loco si trovano docce, bagni e un punto di noleggio attrezzatura.

Sunayama Beach

Sabbia bianchissima, acque color turchese e spettacolari formazioni rocciose: non si fatica molto a capire perché Sunayama Beach sia considerata una delle spiagge più belle del Giappone. È situata lungo la costa nord-occidentale dell'isola.

ALTRE ATTRAZIONI

Capo Higashi-Hennazaki

Collocato all'estremità sud-orientale dell'isola, su una stretta penisola che si protende per 2 km nell'oceano. Da questo punto si hanno viste favolose sull'oceano. Sulla punta della penisola sorge un faro di colore bianco, che può essere visitato internamente (09.30-16.30, 300¥).

Mausoleo Tuyumya

Situato nel villaggio di Hirara, il Mausoleo Tuyumya ospita le spoglie di Nakasone Tuyumya, leader governativo di Miyako nel sedicesimo secolo, e dei suoi discendenti. Il monumento presenta uno stile architettonico unico ed è designato Patrimonio Culturale Nazionale. L'accesso è libero.

Giardino botanico tropicale

Area verde pubblica in cui è stato allestito un centro per la ricerca e lo studio delle piante tropicali dell’isola Miyako. Al suo interno di diramano vari percorsi che consentono di passeggiare tra oltre 1600 specie di piante e fiori autoctoni ed altri provenienti dalle Hawaii, Taiwan e dai paesi del sud-est asiatico. L'accesso è libero.

Ponti Irabu, Ikema e Kurima

Miyako è collegata ad altre tre isole minori da una serie di ponti. A nord, il ponte Ikema Ohashi, lungo 1.4 km, permette di raggiungere l'isola Ikema. A sud-ovest, il ponte Kurima Ohashi, lungo 1.7 km, fornisce un collegamento per l'isola Kurima. Ad ovest, il ponte Irabu Ohashi, lungo 3.5 km, collega Miyako con l'isola Irabu, dove si trova l'aeroporto.

CUCINA LOCALE

L'isola Miyako vanta un'offerta gastronomica ampia e variegata: tra i piatti più ricorrenti troviamo la soba miyako, una variante della soba di Okinawa, e lo yushi dofu, una varietà di tofu locale spesso utilizzata come ingrediente principale nelle zuppe. Un'altra specialità molto popolare è la goya chanpuru, un piatto saltato alla griglia che include goya tagliato a rondelle, uova, tofu, verdure e carne (ad Okinawa si usa lo SPAM, la carne in scatola americana, ma sempre più spesso si preferisce utilizzare sottili fettine di maiale).

 

COME ARRIVARE

Da un po' di anni a questa parte l'isola Miyako è raggiungibile solamente in aereo, poiché la compagnia di traghetti che serviva l'isola ha sospeso i collegamenti nel 2008. L'aeroporto dell'isola è collegato con voli diretti alle principali città del Giappone, tra cui Tokyo, Osaka, Nagoya e Naha. Alcune compagnie aeree low cost - Jetstar su tutte - offrono delle tariffe relativamente basse rispetto alle compagnie di linea come JAL ed ANA. L'aeroporto di Miyako è situato su un piccolo isolotto ed è collegato all'isola maggiore da una serie di ponti.

 

COME SPOSTARSI

L'isola Miyako presenta dimensioni piuttosto contenute: misura circa 25 km da nord a sud e circa 15 km da est ad ovest. Il metodo più comodo per spostarsi da un'estremità all'altra dell'isola è noleggiare un'auto; la maggior parte dei punti noleggio si trovano nei pressi dell'aeroporto.

In alternativa si possono noleggiare anche una bicicletta o uno scooter. È inoltre disponibile un'efficiente rete di autobus che permette di raggiungere le principali attrattive.

 

© immagine testata: 7maru/Shutterstock.com