Vi siete mai svegliati nel cuore della notte con una fame tremenda? Resistere è quasi impossibile tanto che, pur sapendo che bisognerebbe semplicemente andare a letto, si finisce col saccheggiare la cucina alla ricerca di qualunque cosa possa soddisfare il desiderio impellente. Ma cosa fare se il frigo è completamente vuoto?
Se vi trovate in Giappone, questo non è di certo un problema. Il più delle volte vi basterà uscire di casa e fare pochi passi per trovare il primo conbini, ovvero i convenience store aperti 24/7 dove si possono acquistare beni di prima necessità e non solo. I più conosciuti appartengono alle società Lawson, 7-Eleven, Family Mart, Am/Pm, e sono diffusi in modo capillare in tutte le città giapponesi, ma anche nelle zone più rurali e remote del paese. Queste piccole realtà si sono radicate così profondamente nella cultura nipponica che secondo un popolare settimanale, lo Shukan josei, rappresentano l'emblema del Giappone moderno.
COSA SI TROVA NEI CONBINI?
Nei conbini si trova di tutto, dagli onigiri e nikuman ai tramezzini farciti e piatti pronti. Ci sono poi dolci e snack, e bevande sia fredde che calde, senza dimenticare la macchinetta che distribuisce caffè e attrezzata con latte, zucchero e cucchiaini. Quando acquistate qualcosa da mangiare vi verrà fornito tutto il necessario per consumarlo (salviette, bacchette, salse), e per aiutare i clienti con un'eventuale difficoltà sono presenti dei bollitori per l'acqua calda e fornelli a microonde per scaldare il cibo.
Ma i conbini non vendono solo cibo, anzi. In questi negozi si trovano un sacco di cose utili come ombrelli, mascherine, cosmetici, cerotti. Oltre a offrire servizi più classici come fax, fotocopie e scansioni, la maggior parte dei convenience store dispone di un ATM, da cui è possibile prelevare denaro contante. Un altro servizio molto utile è la possibilità di pagare le bollette e l'assicurazione sanitaria. Fungono inoltre da sportelli postali e vendono francobolli per lettere, che si possono imbucare nelle cassette spesso poste davanti al negozio.
Molti conbini mettono a disposizione delle macchinette per l'acquisto dei biglietti per autobus, concerti o musei (ad esempio i biglietti per il Museo Ghibli sono venduti nei conbini della società Lawson).
© immagine testata: Aleister Kelman