Onsen

Gli onsen sono gli stabilimenti termali d'acqua calda dove i giapponesi vanno per ristorarsi fisicamente e alleviare lo stress accumulato durante la giornata. Poiché il Giappone è ricco di zone vulcaniche se ne trovano a migliaia sparsi da nord a sud, ciascuno con diversi tipi di minerali che ne caratterizzano le proprietà terapeutiche.

In genere si trovano all'interno di strutture private e non vanno confusi con i sento. Ce ne sono di varie tipologie, al coperto o all'aperto (rotenburo), divisi per genere o misti. Gli ashiyu invece sono i classici pediluvi che si trovano nei pressi delle città termali dove è possibile immergere gratuitamente i piedi.

REGOLE DI BASE

Innanzitutto è bene sapere che negli onsen si entra nudi, non è consentito indossare costumi o asciugamani poiché vi è una convinzione radicata che tutto quello che non sia il corpo nudo sporchi l'acqua. Per molti può rappresentare uno scoglio non indifferente, la maggior parte delle strutture dispone comunque di bagni separati tra uomini e donne. Una volta lasciato alle spalle il pudore spogliatevi mettendo i vestiti in un armadietto apposito, per il quale vi verrà consegnato un braccialetto-chiave.

È consentito portarsi dietro solo un asciugamano piccolo, che in genere si può portare da casa o anche noleggiare nella struttura, mentre quello grande per asciugarsi alla fine va lasciato nello spogliatoio con i vestiti. Dirigetevi quindi alle docce e lavatevi con cura sciacquando via ogni traccia di shampoo/sapone (in genere forniti dalla struttura) dal vostro corpo. Per lavarsi le parti intime ci si siede su un seggiolino con un buco al centro. A questo punto si può entrare nelle vasche, ponendo l'asciugamano sul bordo senza mai immergerlo.

L'acqua è caldissima e per chi non è abituato è consigliato bagnare l'asciugamano con l'acqua fredda e stenderlo sulla fronte. Le prime volte è bene non entrare velocemente e non restarci dentro troppo a lungo. Nell'onsen è buona regola tenere un comportamento sobrio, senza gridare o spruzzare l'acqua in giro. Una volta terminato il bagno tornate negli spogliatoi, asciugatevi e vestitevi. Molti giapponesi ritengono che non ci si debba sciacquare prima di uscire poiché si rischia di perdere le proprietà benefiche.

 

ONSEN E TATUAGGI

In linea generale non è consentito entrare in un onsen se si hanno dei tatuaggi, in quanto sono associati ai membri della mafia giapponese. È quindi importante informarsi in anticipo sulla politica adottata dalla struttura, in molti bagni termali ci sono cartelli che vietano l’accesso anche a coloro che presentano tatuaggi piccoli ed irrisori, in certe strutture invece è consentito indossare un cerotto per coprirli. È bene chiedere sempre e comunque prima di entrare, se vi scoprono poi verrete allontanati immediatamente. L’alternativa sono gli onsen privati, dove si possono affittare della vasche ad uso privato per sé stessi o un gruppo ristretto di persone.

 

QUANDO ANDARE

I giapponesi amano andare negli onsen in qualsiasi stagione, anche in estate quando effettivamente non vi è molta differenza tra la temperatura esterna e quella dell'acqua. Tuttavia, nei mesi più freddi il tutto è più suggestivo e affascinante, specialmente se ci si trova in un rotenburo, i bagni con vasche esterne dove si può stare nell'acqua calda ma con la testa a contatto con l’aria esterna, magari a pochi metri dalla neve.

 

DOVE TROVARLI

In Giappone ci sono migliaia di stazioni termali, le migliori sorgono ad ogni modo al di fuori delle aree metropolitane. Il termine onsen indica uno stabilimento più o meno grande, riconoscibile dal simbolo ♨ che si trova all'esterno dell'edificio, o una sorgente di acqua calda naturale. Il ryokan è invece una struttura tradizionale giapponese che offre ai suoi ospiti bagni termali privati o pubblici, a volte accessibili anche a chi non vi alloggia, a pagamento. Qui sotto trovate i luoghi consigliati, suddivisi tra le isole maggiori.


Isola di Hokkaido

Cascate Kamuiwakka

Splendida piscina naturale situata nella remota Penisola di Shiretoko. L'accesso è piuttosto proibitivo e ciò permette a questo sito di conservare un'atmosfera magica, che diffonde un senso di assoluta pace e tranquillità.

Noboribestu Onsen

Noboribestu Onsen è una delle stazioni termali più famose in Giappone e dispone di undici tipi diversi di acqua termale altamente benefici. Sopra la città si sviluppa Jigokudani (lett. Valle dell'inferno), da cui si innalzano nubi di vapore e sgorgano acque sulfuree che creano un paesaggio di rara bellezza.

Toyako Onsen

Rinomata stazione termale locale che sorge sulle sponde del bellissimo Lago Toya, avvolta da una spettacolare cornice naturale dominata dal Monte Uzu. Lungo il lago si susseguono numerosi ryokan di lusso che offrono camere e bagni termali con viste mozzafiato sullo specchio d'acqua.

Arima Onsen

Arima Onsen è una delle stazioni termali più antiche e rinomate del Giappone. Nonostante la relativa vicinanza con la città di Kobe, in questo luogo si respira un'aria rilassata che permette di staccare dai ritmi frenetici della vita quotidiana. È una destinazione perfetta per una gita in giornata o nel fine settimana dalla stessa Kobe o da Osaka.

Hakone

Hakone è una famosa località termale situata nella Prefettura di Kanagawa, nella parte centrale dell'isola di Honshu. Si trova a meno di 100 km da Tokyo ed è inserita all'interno del Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu. È una frequentatissima meta turistica, celebre per i suoi onsen tranquilli, le locande tradizionali ed i musei d’arte.

Kaga Onsen

È un insieme di quattro stazioni termali storiche situate a sud di Kanazawa (Yamashiro Onsen, Yamanaka Onsen, Katayamazu Onsen e Awazu Onsen). Le sorgenti termali che alimentano le cittadine furono scoperte oltre 1300 anni fa dai monaci in pellegrinaggio verso il Monte Hakusan, una delle tre montagne più sacre del Giappone.

Kinosaki Onsen

Kinosaki Onsen è un’incantevole cittadina che si svela lentamente dietro a nubi di vapore termale, dando sfoggio di tradizioni e di un’architettura appartenenti al passato, ma che ancora oggi vengono conservate fieramente. Tra i clienti dei ryokan è consuetudine uscire la sera con yukata e geta ed esplorare le viuzze respirando le atmosfere di un Giappone d'altri tempi.

Kinugawa Onsen

Kinugawa Onsen è una popolare destinazione turistica della prefettura di Tochigi e si estende attorno ad un grande hotel-ryokan situato nei pressi del fiume. Le sue sorgenti termali sono conosciute e apprezzate sin dal 1600, quando signori feudali e samurai e visitavano questo luogo per le proprietà benefiche delle sue acque alcaline, perfette per riequilibrare la pelle e alleviare la stanchezza.

Kusatsu Onsen

Kusatsu Onsen è una meta molto popolare, una delle più famose e storiche, le cui sorgenti naturali altamente acide e dal potere curativo sono diventate leggendarie. Alla fonte l’acqua ha una temperatura compresa tra i 60°-67°C che viene naturalmente raffreddata per renderla adatta al bagno con sistemi tradizionali nel famoso Yubatake nel centro della città, divenuto una popolare attrattiva turistica.

Gero Onsen

Gero Onsen è una pittoresca cittadina con dimore tradizionali e ryokan tipici che si affacciano su piccoli vicoli silenziosi, a testimonianza della lunga ed affascinante storia di questo luogo, che sin dal Periodo Edo (1603-1868) è rinomata soprattutto per le sue sorgenti termali.

Ginzan Onsen

Ginzan Onsen è una nostalgica stazione termale incastonata tra le montagne della Prefettura di Yamagata, nel nord del Giappone. La località di Ginzan Onsen fa innamorare chiunque la visiti grazie agli scenari idilliaci che la circondano e l’atmosfera tipicamente giapponese che si respira tra i suoi vicoli stretti.

Ikaho Onsen

Situata ai piedi del Monte Haruna, nel corso dei secoli questa cittadina ha attirato visitatori, poeti e artisti, che giungevano qui non solo per beneficiare dei bagni termali, ma anche per ammirare il bellissimo paesaggio circostante. Le sue acque sono ricche di solfato e acido carbonico e sono ideali per coloro che soffrono di varie patologie tra cui nevralgie, dolori articolari, malattie croniche degli organi digestivi, ecc.

Manza Onsen

Meravigliosa località termale posta a 1800 metri d'altezza, una destinazione perfetta per coloro che desiderano sperimentare il rotenburo, specialmente nei mesi invernali quando si è circondati dalla neve. Le sue acque presentano un'alta concentrazione di zolfo e sono rinomate per i grandi benefici che apportano al corpo, in particolare alla circolazione sanguigna e al metabolismo.

Yumoto Onsen

Yumoto Onsen è una piccola località termale che si sviluppa accanto al lago Yunoko. Le sue sorgenti termali sono ricche di zolfo e sono indicate per la cura della pelle, che si rivela setosa e luminosa. Come altre sorgenti termali, sono in grado di alleviare fatica e dolori muscolari.

Nyuto Onsen

Nascosta tra le montagne rigogliose della Prefettura di Akita, la località termale di Nyuto Onsen sorprende per i scenari idilliaci che la circondano e l'atmosfera tipicamente giapponese che la rendono una meta ideale per un weekend di benessere e relax.

Shibu Onsen

Shibu Onsen è una caratteristica località termale situata nella Prefettura di Nagano. In questo luogo si respira un’atmosfera tradizionale: immaginate di camminare lungo stradine acciottolate, allineate da antichissimi ryokan, alcuni dei quali hanno oltre 400 anni di storia, osservando i vapori delle acque termali che fuoriescono qua e là, con il rilassante suono dell’acqua del fiume in sottofondo.

Shirahone Onsen

Shirahone Onsen è una piccola cittadina termale incastonata nelle Alpi Giapponesi, con ryokan arroccati sui pendii scoscesi di una vallata attraversata da sorgenti termali con un'alta concentrazione di calcio e magnesio, indicate per coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali.

 

Takayu Onsen

Takayu Onsen è una graziosa stazione termale adagiata sui pendii dei Monti Azuma. Questo piccolo villaggio vanta una tradizione di oltre 400 anni e ben dieci sorgenti termali distinte caratterizzate da un colorito biancastro, segno di un’alta concentrazione di idrogeno solforato.

Tamagawa Onsen

Tamagawa Onsen è una minuscola località termale immersa in un paesaggio incontaminato, che dista appena un’ora dal famoso Lago Tazawa. Le sue acque emanano un forte odore di zolfo e attirano persone da ogni parte dal paese in quanto si ritengono in grado di prevenire e curare il cancro.

Beppu

Beppu è la città degli onsen per eccellenza in Giappone, come testimoniato dal vapore che fuoriesce continuamente dal terreno. In totale si contano otto sorgenti termali, attorno alle quali si trovano numerosi sento e ryokan. È una destinazione imperdibile se siete amanti degli onsen giapponesi.

Kirishima Onsen

Insieme di stazioni termali situate all'interno del Kirishima National Park. Tra queste vi segnalo Maruo Onsen, dove si concentrano la maggior parte dei ryokan, molti dei quali mettono a disposizione i propri bagni anche ai visitatori esterni che non alloggiano nella struttura.

Kurokawa Onsen

Kurokawa Onsen è una splendida località termale avvolta in una cornice naturale di rara bellezza, dove la frenesia delle metropoli giapponesi sembra solo un lontano ricordo. In questo luogo il tempo sembra essersi fermato e passeggiando tra le strade principali è possibile respirare un'atmosfera tradizionale e rilassata, ideale per riscoprire il piacere di dedicarsi al benessere del proprio corpo.

Ibusuki Onsen

Piccola località conosciuta per i suoi straordinari bagni con la sabbia. Le sabbiature vengono fatte con una sabbia che viene prima bagnata con dell’acqua termale: in questo modo la sabbia si riscalda trattenendo anche i minerali preziosi contenuti nell’acqua termale. Sono particolarmente indicate a chi soffre di problemi alle articolazioni e ai muscoli.

Ureshino Onsen

Le sorgenti termali di Ureshino Onsen sono ricche di zolfo e questo le rende di un colore bianco simile al latte. I benefici maggiori si avvertono subito sulla pelle, che si rivela setosa e luminosa e per questo l’acqua della zona viene soprannominata “acqua di bellezza”.

 

Yufuin Onsen

La città vanta numerosi onsen, alcuni dei quali dispongono di vasche all'aperto con viste mozzafiato sulla rigogliosa vegetazione che la avvolge. Tra gli onsen più famosi c’è lo storico Shitan-yu che offre varie sorgenti all’aperto e altre al coperto.

Dogo Onsen

Dogo Onsen è una delle località termali più antiche e famose di tutto il Giappone, con oltre 3000 anni di storia alle spalle. Situata in posizione periferica rispetto al centro di Matsuyama, l'area conserva ancora oggi un aspetto tradizionale ed atmosfere nostalgiche che riportano i turisti indietro nel tempo, quando era la meta prediletta di nobili, samurai ed Imperatori.