Shikoku (lett. quattro paesi) è la più piccola e la meno popolosa tra le quattro isole maggiori del Giappone, ma senza dubbio una delle più autentiche e sorprendenti. È il luogo della ricerca della perfezione spirituale, dove i pellegrini si recano per intraprendere antichi percorsi religiosi, tra cui il celebre Pellegrinaggio di Shikoku, il più importante circuito religioso del paese che tocca 88 templi sparsi nelle quattro prefetture dell’isola.
PRINCIPALI DESTINAZIONI
La città più grande e sviluppata dell’isola è Matsuyama, famosa soprattutto per ospitare la località di Dogo Onsen, che vanta una tradizione termale di oltre 3000 anni. A differenza di altre zone del Giappone, lo Shikoku ha mantenuto in sé i caratteri tipici della storia del paese, con ampie colline boscose, templi e castelli che punteggiano il paesaggio qua e là rendendolo unico in ogni periodo dell’anno.
MAPPA ED ORIENTAMENTO
Shikoku è un’isola ancora poco sviluppata dal punto di vista dei trasporti pubblici, anche perché la conformazione geografica della regione rappresenta un freno non indifferente ad uno sviluppo in tal senso.
Ci sono quattro aeroporti interessati da collegamenti giornalieri con le principali città giapponesi, anche se molti turisti prediligono il treno o l’autobus per raggiungere l’isola. Per chi arriva dall’isola di Honshu con il treno il punto di accesso è Takamatsu, mentre Matsuyama si trova a meno di tre ore dalla stessa Takamatsu con il treno superveloce JR Shiokaze (coperto dal JRP) o ad un’ora di battello da Hiroshima. Sempre partendo da Takamatsu si può raggiungere Kochi in treno in circa tre ore di viaggio. Se visitate la parte meridionale dell’isola, in particolare le prefetture di Kochi e Tokushima, il modo migliore per muoversi è sicuramente in auto, in quanto il servizio di autobus non offre corse frequenti, soprattutto al di fuori delle stagioni turistiche.