Matsuyama

Matsuyama è il centro principale dell'isola di Shikoku e il capoluogo della Prefettura di Ehime. Il cuore della città è rappresentato dal Castello di Matsuyama, una delle dodici fortezze feudali giapponesi che hanno conservato il loro aspetto originale sino ai giorni nostri. Il complesso del castello si sviluppa su un'area molto ampia, sulla cima di una collina, offrendo così delle splendide viste sulla città e sul Mare Interno di Seto. Nella parte nord-orientale della città si trova invece Dogo Onsen, una delle aree termali più antiche del paese dalle atmosfere nostalgiche e rilassate, il cui stabilimento più conosciuto è Dogo Onsen Honkan.

 

COSA VEDERE

Tra antiche fortezze che hanno saputo conservare il loro fascino inalterato nel tempo e sorgenti termali dove rilassare corpo e mente, Matsuyama si rivela un'ottima destinazione per chi è alla ricerca di una meta meno battuta dal turismo internazionale. La città è famosa per essere la cornice del popolare romanzo di Natsume Soseki, intitolato Botchan, al quale sono dedicate tante attrazioni della zona.

INFORMAZIONI UTILI

Stretta tra il mare e le montagne e caratterizzata da un clima temperato, molto simile a quello mediterraneo, la città di Matsuyama propone una cucina a base di prodotti freschi, sani ed estremamente gustosi. Il pesce è alla base di moltissime ricette locali, in varie forme (crudo, alla griglia, bollito ecc.), ma la zona è famosa anche per la produzione di agrumi, tanto da essere spesso definita "Il Regno del Mandarino".

COME ARRIVARE

L'aeroporto di Haneda, a Tokyo, offre collegamenti quotidiani con l'aeroporto di Matsuyama. Il volo dura circa un'ora e mezza e la tariffa di sola andata si aggira sui 37.000¥. Se volete risparmiare qualcosa sul volo, dall'aeroporto di Narita sono attivi dei collegamenti con la compagnia low cost Jetstar Japan a prezzi stracciati, con tariffe di sola andata a partire da 6.000¥.

Un’alternativa all’aereo potrebbe essere il treno. La linea ad alta velocità Tokaido/Sanyo Shinkansen collega Tokyo ad Okayama in circa tre ore e mezza. Giunti qui dovete trasferirvi sul treno limited express JR Shiokaze (coperto dal Japan Rail Pass), che vi porterà a destinazione in due ore e mezza. Il tragitto di sola andata dura all'incirca sei ore e mezza e costa sui 20.000¥. Per quanto riguarda lo shinkansen, vi ricordo che il Japan Rail Pass non è valido sui treni Nozomi, i possessori del pass possono utilizzare esclusivamente i treni Hikari e Sakura, di conseguenza il tempo del tragitto aumenta di 45-60 minuti.

Infine, tra Tokyo e Matsuyama sono disponibili dei collegamenti notturni in autobus, un'ottima alternativa alle opzioni sopracitate se volete risparmiare al massimo sul trasporto. La tariffa di sola andata si aggira in media sui 12.000¥, tuttavia alcune compagnie low cost propongono tariffe più economiche. Le prenotazioni possono essere effettuate online sui siti Willer e Japan Bus Online.

 

COME SPOSTARSI

A Matsuyama sono presenti due stazioni ferroviarie principali: JR Matsuyama Station, situata ad ovest del centro città, e Matsuyama-shi Station, il terminal principale della Iyotetsu Railways collocato nella parte meridionale della città. Il centro è rappresentato dal Castello di Matsuyama, mentre l'area termale Dogo Onsen è situata appena fuori dal centro, a nord-est della città. Il tram è il mezzo più indicato per spostarsi in città, in totale la Iyotetsu Railways dispone di cinque linee che collegano le aree principali di Matsuyama. La singola corsa costa 170¥, indipendentemente dalla distanza percorsa. Se vi spostate di frequente potete valutare l'acquisto di un pass giornaliero a 700¥, che ne consente un utilizzo illimitato. Al tram si accede tramite la porta sul retro e si scende dalla porta anteriore, dopo aver inserito le monete nell'apposita macchinetta vicino all'autista.

La stessa Iyotetsu Railways dispone anche di un'efficiente rete d'autobus che collega le attrazioni principali della città. Per i turisti le linee più interessanti sono essenzialmente tre: la prima collega l'area termale Dogo Onsen con il Tempio Ishite-ji (5 min, 160¥), mentre le altre due forniscono un collegamento diretto con l'aeroporto e il porto.

 

© immagine testata: Sean Pavone/Shutterstock.com