Naoshima

Naoshima è un’isola situata nel Mare Interno di Seto, conosciuta principalmente per i suoi musei d’arte contemporanea e le installazioni artistiche che si sposano alla perfezione con la natura circostante. Gran parte dell’arte presente è stata installata dalla Benesse Corporation, che sovrintende musei d’arte, installazioni e sculture sia a Naoshima che sulle isole vicine.

L’isola è prevalentemente collinare ed è molto piacevole da percorrere sia a piedi che in bicicletta, anche per via della scarsa urbanizzazione che ha mantenuto intatti alcuni magnifici scenari naturalistici. Date le dimensioni ridotte è possibile visitare le principali attrazioni nell’arco di una sola giornata, anche se è preferibile trascorrerci qualche giorno in più per approfittare delle graziose spiagge che contraddistinguono il litorale. L’isola funge anche da sede principale del festival artistico della Triennale di Setouchi.

 

COSA VEDERE

Un’esperienza surreale si vive già dal momento in cui si mette piede a Naoshima, dopo la traversata in battello. Uno dei masterpiece diventato icona del luogo è la zucca gialla sul molo, ideata dall’eccentrica artista giapponese Yayoi Kusama. La zucca è parte della straordinaria collezione della Benesse House, un museo d’arte contemporanea progettato dal noto architetto Ando Tadao.

COME ARRIVARE

Naoshima si può raggiungere con il traghetto dalle città di Uno (Honshu) e Takamatsu (Shikoku). Il punto di accesso più popolare tra i turisti è il terminal dei traghetti di Uno, da cui partono i traghetti diretti al porto di Miyanoura, il porto principale dell’isola di Naoshima. La traversata dura 20 minuti e costa 300¥. Ci sono anche corse meno frequenti dirette al porto di Honmura, collocato nella parte opposta dell’isola.

 

COME SPOSTARSI

Uno dei modi più piacevoli per girare Naoshima è quello di noleggiare una bici in uno dei tanti centri noleggio presenti nei pressi dei due porti principali dell’isola, Miyanoura e Honmura. La tariffa giornaliera di una bici normale è di 500¥, mentre una bici elettrica arriva a costare 1.500¥.

In alternativa è disponibile anche un comodo servizio in shuttle-bus che collega i due porti dell’isola con le maggiori attrattive turistiche. Dal momento che l’isola è abbastanza piccola, coloro che amano camminare possono eventualmente raggiungere ogni luogo a piedi: i due villaggi principali, i porti e i musei.