Takamatsu è il capoluogo della prefettura di Kagawa, la più piccola tra le prefetture giapponesi. Il porto cittadino ha rappresentato il principale punto di accesso all'isola di Shikoku fino al 1988, quando venne inaugurato il ponte Seto Ohashi. Recentemente la stessa zona portuale è stata totalmente riqualificata ed oggi offre una piacevole passeggiata lungomare, con viste mozzafiato sull'isola Megijima da un lato e sulla Symbol Tower dall'altro, che con i suoi 151 metri d'altezza è l'edificio più alto della città.
La città è famosa per ospitare la rete di gallerie commerciali (shōtengai in giapponese) più estesa del Giappone, molto utili nelle giornate piovose per fare acquisti al coperto.
COSA VEDERE
In ogni guida turistica si parla tanto dei giardini zen di Kyoto, di quelli di Okayama e Mito. Ma a mio avviso, il più spettacolare di tutti il Giappone è il Ritsurin, che sembra tutt'uno con la montagna che lo abbraccia. E in effetti è proprio così perché è uno degli esempi più evidenti di shakkei, l'inclusione del paesaggio esterno in un giardino. Una vera e propria gemma dalla storia centenaria, che riaffiora in piccoli dettagli di indescrivibile bellezza.
INFORMAZIONI UTILI
Takamatsu è sinonimo di sanuki udon: in città si contano un'infinità di catene e ristoranti che servono questo piatto a base di noodle, sia self-service che con servizio al tavolo. Si tratta di una pietanza molto saporita ed altrettanto economica, che può essere consumata per qualche centinaio di yen.
COME ARRIVARE
Le compagnie aeree ANA e JAL offrono collegamenti quotidiani tra l'aeroporto di Haneda, a Tokyo, e l'aeroporto di Takamatsu. Il volo dura 80 minuti e la tariffa di sola andata si aggira sui 34.000¥. Se volete risparmiare qualcosa sul volo, dall'aeroporto di Narita sono attivi dei collegamenti con la compagnia low cost Jetstar Japan a prezzi stracciati, con tariffe di sola andata a partire da 4.000¥. L'aeroporto di Takamatsu è collegato al centro città da un efficiente servizio d'autobus (40 min, 780¥).
Un’alternativa all’aereo potrebbe essere il treno; la linea ad alta velocità JR Tokaido/Sanyo Shinkansen collega Tokyo ad Okayama in circa 3 ore e mezza. Giunti qui dovete trasferirvi sul treno JR Marine Liner (coperto dal JRP) diretto a Takamatsu. L'intero tragitto di sola andata dura all'incirca 4 ore e mezza e costa sui 18.000¥. Per quanto riguarda lo shinkansen, vi ricordo che il Japan Rail Pass non è valido sui treni Nozomi e Mizuho, i possessori del pass possono utilizzare esclusivamente i treni Hikari e Sakura.
Se preferite viaggiare di notte potete optare per il treno Sunrise Seto, che collega Tokyo e Takamatsu in 9 ore e mezza. Il treno dispone di cabine letto private (a partire da 21.000¥/persona) e cuccette (a partire da 15.000¥/persona). Per questa tipologia di treno è richiesta la prenotazione in anticipo. Ai possessori del JRP è richiesto un supplemento di 10.000¥ per la cabina letto privata, mentre le cuccette sono incluse nel pass.
Infine, tra Tokyo (Tokyo Station e Shinjuku Station) e Takamatsu sono disponibili dei collegamenti notturni in autobus, un'ottima alternativa alle opzioni sopracitate se volete risparmiare qualcosa sul trasporto. Il tragitto di sola andata dura circa dieci ore e costa da 6.000¥ a 14.000¥ a seconda del periodo in cui si viaggia. I biglietti hanno una validità di dieci giorni e possono essere acquistati online sui siti Willer e Japan Bus Online.
COME SPOSTARSI
L'area intorno a JR Takamatsu Station, chiamata Sunport Takamatsu, è stata recentemente riqualificata ed oggi rappresenta una delle attrattive principali della città. Lì vicino è situato anche il Castello di Takamatsu, uno dei pochi castelli giapponesi costruiti dinnanzi al mare. A sud del castello si diramano quelle che sono considerate le gallerie commerciali (shōtengai in giapponese) più estese del paese, che attraversano la città e terminano nei pressi del Giardino Risturin. Il centro di Takamatsu non è molto esteso e si presta bene ad essere esplorato a piedi, ma se non ve la sentite di camminare potete spostarvi con il treno o l'autobus.
La Kotoden Railways collega le principali attrazioni della città e il suo terminal è Takamatsu-Chikko Station, situato a 5 minuti a piedi da JR Takamatsu Station. La compagnia offre anche collegamenti con la vicina Kotohira ed altre destinazioni nella Prefettura di Kagawa. La JR Tokushima Line offre invece meno collegamenti all'interno della città, ma è molto utile per raggiungere il Giardino Ritsurin e il Monte Yashima. I treni della Japan Railways (JR) sono coperti dal Japan Rail Pass.
© immagine testata: mTaira/Shutterstock.com